EMERlab buona la prima! Successo per l’evento dedicato alla Protezione Civile

La protezione civile ha invaso l’Autodromo di Monza. Un fittissimo programma per tutto il weekend ha visto coinvolte centinaia di persone per la prima edizione di EMERlab.
La protezione civile ha invaso l’Autodromo di Monza. Un fittissimo programma per tutto il weekend ha visto coinvolte centinaia di persone per la prima edizione di EMERlab, l’evento dedicato alla protezione civile per diffondere un’informazione corretta sulla gestione delle emergenze.
Laboratori, workshop, seminari ed esercitazioni sulla gestione delle emergenze sono stati al centro dell’iniziativa organizzata con la collaborazione del ComunediMonza e con IPQ, patrocinata da Regione Lombardia, Provincia di Milano, Provincia di Monza e Brianza, Provincia di Lecco, ANCI e Parco Regionale Valle del Lambro.
Sabato c’è stata l’inaugurazione con le autorità fra cui: Roberto Scanagatti sindaco di Monza, Simona Bordonali assessore Regionale alla Protezione Civile e Giovanna Vilasi prefetto di Monza e Brianza. “La Regione Lombardia si pone ai vertici dell’efficienza, della professionalità e della capacità di intervento, per questo EMERlab rappresenta un’importante iniziativa che coniuga formazione e momenti di incontro tra tutte le figure coinvolte” ha commentato il primo cittadino.
Tante le realtà locali presenti: dalla Protezione Civile di Monza a Monza Soccorso, dall’Associazione nazionale carabinieri alla Croce Rossa ai Vigili del fuoco e la Polizia locale. Per l’occasione sono stati esposti all’interno dell’impianto automobilistico alcuni dei mezzi utilizzati durante le operazioni di salvataggio, come un hovercraft. Oppure si poteva visitare il campo soccorritori e il villaggio scuola, o ancora assistere alle esercitazioni dei volontari della Croce Rossa Italiana, che hanno effettuato simulazioni delle tecniche di soccorso.
Interessante anche la parte convegnistica. Sabato si è discusso di pianificazione delle emergenze alla luce delle novità introdotte dalla Legge 100/2012. Domenica invece si è trattato il delicato tema della gestione del cibo durante le emergenze, un argomento che sarà centrale anche in occasione di Expo2015.
Confermato l’interesse anche per la parte relativa ai corsi di formazione. L’adesione è stata ben oltre le aspettative: in 415 hanno partecipando a lezioni gratuite ottenendo l’attestato di frequenza. Infine non sono mancati momenti ludici con attività rivolte alle famiglie e ai bambini.