
Roberto Ferrari dimostra ancora di essere tra i più competitivi velocisti del gruppo centrando, dopo il 5° posto di Belfast, un altro piazzamento nella top 10.
Roberto Ferrari dimostra ancora di essere tra i più competitivi velocisti del gruppo centrando, dopo il 5° posto di Belfast, un altro piazzamento nella top 10.
A Dublino, al termine della frazione Armagh-Dublino di 187 km, il velocista della LAMPRE-MERIDA ha tagliato il traguardo in 7^posizione in uno sprint di gruppo che ha dato la vittoria per Kittel su Swift e Viviani, maglia rosa ancora sulle spalle di Matthews.
I corridori hanno dovuto convivere con la pioggia, ma sul traguardo della capitale irlandese l’acqua ha offerto al gruppo una tregua.
Ferrari ha trovato magistralmente la ruota di Kittel ma, quando il velocista tedesco ha iniziato la sua impressionante progressione ai 300 metri dall’arrivo, lo sprinter blu-fucsia-verde si è scontrato con la fisicità di Bouhanni.
Il francese è entrato in contatto con Ferrari (in foto, Bettini, il momento del contatto), conquistando la ruota di Kittel. Perso il migliore treno possibile, il velocista italiano ha comunque condotto a termine una buona volata ottenendo il 7° posto.
“Anche oggi ho corso bene coperto dai compagni di squadra, potendo nel finale contare su una buona lucidità per andare a conquistarmi la ruota di Kittel – ha sottolineato Ferrari – La volata si è fatta fisica ai 300 metri dal traguardo, Bouhanni è entrato a contatto con me un paio di volte e mi ha fatto perdere il ritmo di pedalata necessario per essere competitivo: sono cose che capitano in uno sprint con in palio un traguardo ambito come una tappa del Giro, farò in modo che non mi accadano più”.
A circa 30 km da Dublino, quattro corridori blu-fucsia-verdi sono rimasti coinvolti in una caduta che ha interessato buona parte del gruppo: Ulissi, Bono e Cattaneo non hanno riportato alcuna conseguenza, mentre Mori ha raggiunto il traguardo mostrando sofferenza per una contusione al costato. Caduto successivamente anche Niemiec, ripartito senza problemi.
ORDINE D’ARRIVO
1- Kittel
2- Swift s.t.
3- Viviani s.t.
4- Appollonio s.t.
5- Bouhanni s.t.
6- Boasson Hagen s.t.
7- Ferrari s.t.
OVERALL CLASSIFICATION
1- Matthews 10’06’37”
2- Petacchi 6″
3- Oss 10″
4- Durbridge 14″
84- Ferrari 1’20”
fonte: ufficio stampa Lampre-Merida