Concorso pianistico Rina Sala Gallo: scopri i volti dei trenta concorrenti

Giunto quest’anno alla 23esima edizione l’evento avrà luogo a Monza dal 27 settembre al 5 ottobre. Per vincere l’ambito premio sono arrivate candidature da tutto il mondo.
Sono stati svelati nomi e volti dei trenta giovani talenti selezionati per prendere parte al Concorso Pianistico Rina Sala Gallo. Giunto quest’anno alla 23esima edizione l’evento avrà luogo a Monza dal 27 settembre al 5 ottobre.
Anche quest’anno la competizione, che fra l’altro è membra della Federazione Mondiale dei Concorsi Internazionali di Musica, porterà in città protagonisti affermati della musica classica e giovani talenti da lanciare nel firmamento delle stelle della tastiera. Il vincitore della scorsa edizione, Scipione Sangiovanni, ne è un esempio, si esibirà il 27 aprile alla Carnegie Hall di New York.
Per vincere l’ambito premio sono arrivate candidature da tutto il mondo. Fra i trenta prescelti (15 donne e 15 uomini) troviamo, oltre a 6 italiani, pianisti dal Giappone, dalla Corea del Sud, dalla Spagna e Francia, dalla Russia, dagli Stati Uniti, dalla Cina, dalla Polonia e Bulgaria e per finire anche un candidato dall’Australia.
Entrando nel merito del concorso, i candidati in gara si misureranno con tre prove. Alla prima e alla seconda parteciperanno tutti, alla terza saranno ammessi in sei e alla prova finale saranno in tre. I vincitori si esibiranno la domenica nel concerto a loro dedicato. Come lo scorso anno tutti i concorrenti, se lo desidereranno, potranno essere ospitati gratuitamente presso le famiglie monzesi.
Il montepremi totale in palio è di euro 31.500. Al vincitore sarà consegnato il premio “Città di Monza” di 15 mila euro offerto dal Comune, al secondo sarà assegnato il premio “Credito Artigiano” di 7.500 euro e al terzo il premio “Rotary Club Monza Est e Rotary Club Monza Ovest” di 5 mila euro. Fra i riconoscimenti ci sono anche una borsa di studio consegnata dall’Associazione Musicale “Rina Sala Gallo” abbinata al Premio Speciale del Pubblico e infine c’è il premio Bach in memoria della Prof. Emma Sirtori Bonetti per la migliore esecuzione di una composizione di J. S. Bach, originale o trascritta, eventualmente presentata nella terza prova.
La giuria, composta da pianisti e didatti di fama internazionale, è presieduta dal maestro Riccardo Risaliti e ne fanno parte: il russo Vovka Ashkenazy, che ricopre anche la carica di direttore artistico del Concorso, l’americano Jeffrey Biegel, l’argentina Nora Doallo, l’italiano Roberto Prosseda, il francese Pascal Rogé, l’inglese Graham Scott, il russo Oleg Marshev. Ora i selezionati dovranno completare l’iscrizione entro fine mese e poi si attenderà dopo l’estate per i sorteggi dell’ordine di esecuzione.
Ricordiamo che il concorso è organizzato dal “Comitato Concorso Pianistico Internazionale Rina Sala Gallo” composto, oltre che dagli enti promotori (Associazione Musicale “Rina Sala Gallo” e Comune di Monza) anche dall’Associazione Amici dei Musei di Monza, dall’Associazione Promonza – IAT, dal Cenacolo dei Poeti di Monza e Brianza, da Confindustria Monza e Brianza, dalla Fondazione della Comunità di Monza e Brianza onlus, dalla Fondazione Gaiani, dai Rotary Club di Monza, Monza Est, Monza Ovest e dall’Università Popolare di Monza.
Per maggiori informazioni www.concorsosalagallo.it
In foto il vincitore del 2012 Scipione Sangiovanni con l’assessore Francesca dell’Aquila e il sindaco di Monza Roberto Scanagatti