Quell’incontro che porta a fare buoni affari. Successo per il Business Matching 2014

Dall’autodromo al PalaIper il Business Matching voluto dal gruppo giovani di Confindustria Monza e Brianza è sempre un successo.
C’erano tanti volti nuovi. Tanti anche quelli che hanno partecipato alla prima edizione. Dall’autodromo, l’anno scorso, al PalaIper, quest’anno, il Business Matching voluto dal Gruppo Giovani di Confindustria Monza e Brianza è sempre un successo.
Oltre 400 imprenditori riuniti sotto lo stesso tetto per sviluppare relazioni. Questo quello che è successo ieri grazie alla commissione che ha scommesso per la seconda volta sulla formula già collaudata l’anno passato. E così alla presenza del neo presidente del Gruppo Giovani, Alessandro Maggioni (Intervista), lo staff organizzatore si godeva la riuscita dell’evento.
Tavole rotonde, convegni? Niente di tutto questo. Temi concreti intorno ai quali discutere, e per l’esattezza venti tavoli tematici, dalle reti alla formazione, dalla comunicazione web alle politiche regionali passando dall’efficienza energetica industriale fino a Expo2015. Una ventina di partecipanti per ciascun gruppo e un esperto in materia a guidare la discussione, anzi il dialogo. Introduzione, e poi subito si è passati alle presentazioni, agli interventi. Dopo il giro si è allargato passando al «one to one» dove, seduti uno davanti all’altro, i partecipanti hanno avuto i minuti per scambiarsi il bigliettino da visita e illustrare in quale campo operano e, nel caso promettersi di ritrovarsi, di ricontattarsi davanti ad un caffè o online su sito dedicato all’evento www.mbbusinessmatching.it grazie all’accesso riservato concesso loro.
E non solo erano presenti imprenditori di Monza e Brianza, come Marco Brivio di BMS Impianti o Marco Colombo, ex presidente tra l’altro del Gruppo Giovani industriali, solo per citarne alcuni delle decine presenti, ma ce n’erano anche da tutto il Nord d’Italia, associati a Confindustria e non.
“Se in molti sono tornati vuol dire che la formula funziona” ben sintetizza Attilio Magni della Replic di Usmate Velate a cui fa eco Chiara Cazzaniga della Pubblitrust : “Ci sono start up e aziende con alle spalle storie quasi secolari e il confronto arricchisce entrambi, le novità si mescolano con l’esperienza grazie alla voglia di fare”.
“Con questo evento costruiamo sinergie e creiamo nuove opportunità di business concrete – sottolinea Alessandro Maggioni – L’imprenditore spesso è solo nelle sue scelte e il fatto di essersi ritrovati qui al Palaiper promuovendo il confronto, accrescendo il proprio network è l’occasione per lavorare insieme”.
E mentre alla fine durante l’aperitivo relazionale anche gli ultimi lasciavano la struttura, Ivan Bizzo, presidente della commissione organizzatrice con soddisfazione ha affermato: “Ci abbiamo creduto anche quest’anno, e con noi i nostri sponsor, e abbiamo fatto bene!”.
L’evento organizzato dal Gruppo Giovani di Confindustria Monza e Brianza, come già scritto, è stato realizzato in collaborazione con il Comitato Piccola Industria Monza e Brianza, Assimpredil Ance, Brianza Business Club, il Gruppo Giovani Apa Confartigianato e il Distretto Green & Hi Teche. Il ricavato è andato in beneficenza: due gli assegni staccati, uno a favore del Comitato Maria Letizia Verga, l’altro per Slancio.