Seregno: una settimana a 360° attorno al Concorso pianistico “Il Pozzolino”

In campo, dal 16 al 18 maggio la seconda edizione del concorso pianistico internazionale “Il Pozzolino” con trentadue piccoli pianisti provenienti da dieci Paesi. Ad accompagnare il Concorso una settimana ricca di eventi con l’«oltrE il Pozzolino».
In campo, dal 16 al 18 maggio la seconda edizione del concorso pianistico internazionale “Il Pozzolino” con trentadue piccoli pianisti dai sei ai diciassette anni provenienti da dieci Paesi: Canada, Cina, Croazia, Italia, il team più numeroso con 15 pianisti, Perù, Romania, Russia, Spagna, Stati uniti e Svizzera.
«Il Pozzolino è come il settore giovanile per le squadre di calcio: serve a preparare i giovani di talento alla musica e al linguaggio musicale – spiega il sindaco di Seregno Giacinto Mariani». Le prove per ciascuna delle quattro categorie si svolgeranno venerdì 16 maggio (dalle 9.30 alle 13.30 la Cat. D e dalle 15 alle 19 la Cat. C), sabato 17 maggio (dalle 10 alle 13 la Cat. B) e domenica 18 maggio (dalle 10 alle 12 la Cat. A) al «Pozzoli Village» (via Santino De Nova, 26/34). La finale è in programma domenica 18 maggio alle ore 20 al Teatro «San Rocco» (via Cavour, 83). I biglietti per la finale sono gratuiti e saranno distribuiti dal 15 maggio al «Pozzoli Village» dalle 9 alle 22.
Ad accompagnare il Concorso pianistico internazionale «Il Pozzolino» una settimana di eventi al «Pozzoli Village» in via Santino De Nova. A rompere il ghiaccio e aprire l’«oltrE il Pozzolino» saranno Alessio Bidoli e Luigi Moscatello, accompagnati dalla presentazione di Alberto Cantù, lunedì 12 maggio alle ore 21 con una performance musicale di violino e pianoforte dedicata a Niccolò Paganini, Camillo Sivori e Antonio Bazzini.
Secondo appuntamento martedì 13 maggio alle ore 21, con la presentazione, attraverso l’ascolto di pagine musicali, dell’ultimo libro del Maestro Adrano Bassi sul compositore inglese Benjamin Britten. Mercoledì 14 maggio il Trio la Sonrisa, composto da Claudio Ballabio (chitarra), Ciro Fiorentino (chitarra) e Massimo Orlando (flauto), presenterà brani del repertorio di Carlos Gardel, Astor Piazzolla e Maximo Diego Pujol.
Giovedì 15 settembre piazze e cortili del centro storico diventeranno inedite location per esecuzioni live di ogni genere musicale: dal rock alla musica classica, dai cori alle sonorità irlandesi, fino a notte. Sedici le location coinvolte, per «una notte bianca della musica», come la definisce il Sindaco. «Un mix di cultura e shopping poiché i negozi resteranno aperti».
Ylenia Volpe con la sua fisarmonica, strumento tanto amato dal Maestro Ettore Pozzoli, sarà la protagonista della serata di venerdì 16 maggio (ore 21): un viaggio attraverso la musica e le parole con poesie di Corrado Bagnoli. Si prosegue sabato 17 maggio alle ore 21, con una performance dell’orchestra «CriniCarini» diretta dal Maestro Giambattista Pianezzola, un «cantiere musicale» aperto a giovani musicisti provenienti da varie realtà, Conservatori, licei e accademie.
Il pomeriggio di domenica 18 maggio sarà interamente dedicato ai bambini con l’evento «Piacere Armonia», un percorso di giochi, racconti, a cura della professoressa Valeria Marsheva e della dottoressa Elisa Galli: dalle 15.00 alle 16.30 per bambini dai 6 agli 8 anni, dalle 17.00 alle 18.30 per bambini dai 9 agli 11 anni. Prenotazione obbligatoria al «Pozzoli Village» (via De Nova 26/34) dalle 9 alle 22.
Sempre al «Pozzoli Village», è allestita la mostra fotografica «La Storia del Pozzoli», che ripercorre tutta la storia del concorso pianistico dal 1959 al 2013. Potrà essere visitata fino al 18 maggio dalle ore 9 alle ore 23 con orario continuato.
Infine sabato 17 maggio alle ore 15 e domenica 18 maggio alle ore 10 e alle ore 15«La Seregno storica», un tour attraverso le vie e le piazze del centro storico «inventato» da Paolo Cazzaniga e Carlo Perego, presidente del Circolo culturale «Seregn de la Memoria». Prenotazione obbligatoria al «Pozzoli Village» (via De Nova 26/34) dalle 9 alle 22.
Sempre sabato 17 maggio in piazza Vittorio Veneto dalle ore 17.30 arriva nel centro di Seregno un evento unico nel suo genere, aperto sia ai bambini che ai loro genitori: «Dirigi tu un’orchestra!». Nell’ambito dell’«oltrE il Pozzolino», BMradio (www.bmradio.it), con un flash-mob, darà la possibilità a tutti di dirigere per qualche minuto il Corpo musicale «Santa Cecilia» di Seregno.
Informazioni: Segreteria Concorso Pianistico Internazionale «Il Pozzolino» (tel. 0362.263.311/541 – email: info@concorsopozzoli.it).