Contro lo strozzino a Brugherio apre il primo sportello antiusura comunale

L’usura sia penale che bancaria è in aumento anche in brianza e i numeri parlano chiaro. Per questo a Brugherio è nato il primo Sportello Antiusura totalmente gratuito che offre consulenza agli imprenditori.
Usura penale, ma anche anatocismo e stranezze da parte delle banche che tanto diverse dagli usurai a volte non si dimostrano. Sono questi i fenomeni che il 90 per cento degli imprenditori di Monza e Brianza, secondo statistiche dell’Unione Artigiani, denuncia ogni anno alla propria associazione di categoria. Per non parlare dei 15 mila 500 commercianti lombardi che si sono rivolti a Sos Impresa per denunciare fenomeni di usura in tutta la Regione. Anche il bilancio che emerge dai dati sull’anno giudiziario 2012 della Procura della Repubblica di Monza delinea un quadro preoccupante per le famiglie brianzole: aumentano i reati connessi alla crisi economica, in particolare aumentano del 94% quelli connessi all’usura, sale del 54% anche il riciclaggio di denaro, salgono al 26% i fascicoli aperti per bancarotta fraudolenta per il fallimento delle aziende provocato dalla ‘sparizione’ dei beni societari. Prevenire e denunciare è fondamentale, ma non sempre è semplice e si riesce ad avere la meglio, soprattutto quando gli strozzini sono in giacca e cravatta.
Per questo a Brugherio è nato il promo Sportello Antiusura totalmente gratuito che offre consulenza agli imprenditori che vogliono sapere come muoversi per far valere i propri diritti. Ad aprirlo ufficialmente la prossima settimana nella sede comunale di Piazza Battisti 1 (lo sportello è patrocinato dal Comune), saranno i consulenti e professionisti dell’associazione Codici insieme a quelli di SIPEM (Società Italiana di Psicologia dell’Emergenza), di AAL (Associazione Antiusura Lombardia) e di ANC (Associazione Nazionale Carabinieri).
Il tutto è stato realizzato con il contributo della Regione Lombardia e offrirà una consulenza psicologica, legale e persino burocratica gratuita il lunedì dalle 10 alle 13 e il giovedì dalle 15 alle 19. «Il fenomeno dell’usura è una realtà piuttosto rilevante – ha dichiarato il Segretario Regionale di CODICI, Davide Zanon – Per questo motivo è nato il progetto “Uno sportello contro la criminalità” che nel Comune di Brugherio, ci vede impegnati nella prevenzione dell’usura. In un momento come questo di forte crisi economica in cui l’usura ed il sovra indebitamento sono fenomeni in crescita, cittadini e imprenditori potranno così contare sul supporto di professionisti selezionati, ci avvarremo infatti di consulenti fiscali, legali e psicologici». Per fissare un appuntamento telefonare al 02-36503438 o scrivere a: sportello.lombardia@codici.org