Casa degli Umiliati rinascono i Musei Civici, il commento di chi c’era #Video

28 giugno 2014 | 17:33
Share0
Casa degli Umiliati rinascono i Musei Civici, il commento di chi c’era #Video

Il nastro lo ha tagliato il sindaco Roberto Scanagatti, ma simbolicamente lo ha fatto tutta la città di Monza. Inaugurati oggi i Musei civici di via Regina Teodolinda.

Il nastro lo ha tagliato il sindaco Roberto Scanagatti, ma simbolicamente lo ha fatto tutta la città di Monza. Inaugurati oggi i Musei civici di via Regina Teodolinda 4.

Trent’anni di attesa, dalla chiusura della Pinacoteca e del Museo Storico del 1984, ad oggi per ricollocare in un luogo che si potesse chiamare museo, con la “M” maiuscola le raccolte civiche.

musei-civici-monza-inaugurazione-mb (5)musei-civici-monza-inaugurazione-mb (6)

“Grazie. Grazie a tutti quelli che ci hanno lavorato prima di me – ha esordito il primo cittadino – ma soprattutto grazie all’ottimo lavoro dell’ufficio cultura”. Ed è a quel punto che gli occhi dell’assessore alla Cultura Francesca Dell’Aquila si sono velati di sincere lacrime, perchè tanta è stata l’attesa e il lavoro prima di questa inaugurazione. Lo sa bene Antonio Marrazzo, assessore ai lavori pubblici che sia con la giunta Faglia, sia con l’attuale ha seguito l’evolversi del progetto. Lo sa bene anche Marco Mariani, ex sindaco di Monza, che racconta: “Nel ’95 quando c’era la scuola di musica le pareti e i soffitti erano tutti puntellati perchè pericolanti, ma sapevamo che qui sarebbero nati i Musei civici della città”.

Oggi dopo un lungo lavoro di recupero l’edificio è stato restaurato secondo le indicazioni della Sovrintendenza . La casa degli Umiliati luogo di origine medioevale ospita così le 140 opere che rappresentano la storia della città.

“Vorrei che questi Musei diventino anche la sede delle associazioni artistiche della città – afferma Giovanna Forlanelli – Con la Rottapharm|Madaus abbiamo sponsorizzato e creduto in questo progetto da sempre, non a caso già nel 2005 avevamo dato un contributo affinchè fosse restaurato il cartone preparatorio dell’affresco del soffitto della saletta reale della Stazione di Monza realizzato da Mosè Bianchi che oggi è qui esposto”.

Per l’occasione c’erano tutti gli ex sindaci che hanno seguito l’opera dal già citato Marco Mariani a Michele Faglia, a Roberto Colombo. Inoltre c’erano il senatore di Forza Italia Andrea Mandelli e e il deputato del Pd Pippo Civati.

musei-civici-monza-inaugurazione-mb (10)musei-civici-monza-inaugurazione-mb (4)

A fare gli onori di casa la giunta al completo di Roberto Scanagatti per celebrare un traguardo collettivo dove l’imprevisto, vista la delicatezza del progetto, è stato la norma.  “Siamo nati quando hanno chiuso i musei della città – racconta Livia Porta, ex presidente dell’associazione Amici dei Musei, affiancata dall’attuale presidente, Franca Cantù – Abbiamo sponsorizzato un pacchetto dei restauri e siamo felicissimi oggi di veder rinata la Pinacoteca”. 

musei-civici-monza-inaugurazione-mb (13)

I Musei Civici rinascono grazie alla collaborazione con i privati che hanno contribuito alla realizzazione del progetto: chi ha messo denaro per i restauri delle opere, alcune erano in una stato molto grave, chi come Philips è sponsor tecnico e ha fornito il sistema di illuminazione. Rinascono grazie anche all’aiuto dei volontari della cultura”, ben 100“Questo aspetto del volontariato va assolutamente sottolineato e premiato – ha affermato Marco Sala, capogruppo del Pd in consiglio comunale – Un gesto che rende il museo ancora più vicino ai cittadini”.

Per maggiori informazioni sugli orario e i giorni apertura clicca qui