Cesano Maderno. “Il sabato del villaggio” ultimo atto: festa finale alla Snia

20 giugno 2014 | 00:01
Share0
Cesano Maderno. “Il sabato del villaggio” ultimo atto: festa finale alla Snia

E’ davvero un finale col botto quello predisposto dagli organizzatori per l’ultimo degli appuntamenti del “Sabato del Villaggio”, la serie di incontri mensili inseriti nel programma finanziato dal Fondo Europeo per l’Integrazione dei cittadini provenienti da paesi terzi nella comunità locale.

E’ davvero un finale col botto quello predisposto dagli organizzatori per l’ultimo degli appuntamenti del “Sabato del Villaggio”, la serie di incontri mensili inseriti nel programma finanziato dal Fondo Europeo per l’Integrazione dei cittadini provenienti da paesi terzi nella comunità locale.

Sabato 21 giugno il calendario delle iniziative predisposte al quartiere Snia prevede una serie di appuntamenti di grande richiamo che, dalle 16.30 alle 23.00, costituiranno il coronamento delle manifestazioni proposte nel quartiere dall’autunno scorso.

L’ultimo atto degli eventi rappresenta anche l’inizio di una nuova socialità «Il gran finale di sabato 21 costituisce non il termine di un’esperienza, di un progetto, ma piuttosto l’avvio di una nuova fase di consapevolezza per i residenti del quartiere Snia: quello di appartenere ad una stessa collettività sociale, con un’unica identità».

E’ con queste parole che il sindaco Gigi Ponti ha confermato la validità del lavoro di conoscenza reciproca e di approfondimento di usi, costumi e abitudini svolto in questi mesi dall’Amministrazione Comunale e dai soggetti coinvolti nel progetto FEI, per la scoperta di un’identità comune che vale non solo per la Snia ma per tutta Cesano.

«Ne è riprova la condivisione delle iniziative – ha concluso il Primo Cittadino -. L’evento della Snia del 21 giugno è parte del calendario delle manifestazioni di …a scena aperta, la kermesse allestita per il periodo estivo su tutto il territorio comunale, che da quest’anno prevede appuntamenti sia in centro città che nei vari quartieri».

Gli eventi previsti si apriranno alle 16.30 con l’inaugurazione dell’area degli orti (con visita guidata e assaggio simbolico) e del mercato. Alle 17.00 il laboratorio di aquiloni per favorire la socializzazione dei piccoli e quindi esibizioni musicali dei popoli di diverse etnie.

Un momento speciale sarà riservato alla fanfara dei Bersaglieri di Magenta. Dalle 19.00 alle 21.00, nell’area compresa attorno alle via Magenta, Torino, Lombardia e Pavia, il Museo diffuso:  “Giardino delle voci”, “Storie sul filo” e “Palazzi illustrati”.

Grazie al lavoro sviluppato dai giovani del territorio a cui gli immigrati di ieri e di oggi hanno raccontato le proprie storie di vita e mostrato le fotografie di famiglia, sarà proposta una riconnessione di storie e di memorie di persone che vivono oggi al Villaggio e degli operai che lo hanno abitato nei decenni passati. 40 i racconti e centinaia le immagini che creeranno l’archivio collettivo “L’Album delle Storie”. Durante la giornata, L’Album delle Storie prenderà la forma di una mostra diffusa in vari luoghi del quartiere, dove  il pubblico potrà creare il proprio percorso, scovare le Storie appese ad un filo tra i cortili delle ‘case gialle’, cercare il Film del Villaggio e perdersi tra i Palazzi Illustrati o immergersi nel Giardino delle voci.  Alle 21.30, infine, in chiusura, “il film del villaggio e musica”.

Obiettivo del programma è stato quello di favorire il processo di integrazione di tutte le etnie presenti a Cesano, grazie alla poliedricità degli ambiti di azione.