Teatro. “Le Città dei Ragazzi” sale sul paco con 30 spettacoli e 5 prime nazionali

30 spettacoli. 5 prima nazionali. Attori provenienti da tutta Italia e della Svizzera e operatori teatrali provenienti da tutta Italia. Sono questi alcuni dei numeri dell’edizione 2014 delle “Città dei Ragazzi” dal 6 all’8 giugno a Vimercate, Lesmo, Biassono e Cornate.
Trenta spettacoli. Cinque prima nazionali. Attori provenienti da tutta Italia e della Svizzera e operatori teatrali provenienti da tutta Italia. Sono questi alcuni dei numeri dell’edizione 2014 delle “Città dei Ragazzi” dal 6 all’8 giugno a Vimercate, Lesmo, Biassono e Cornate.
Rimasta uno degli ultimi appuntamenti in Lombardia dedicato al teatro per ragazzi, la manifestazione è riuscita a sopravvivere nonostante i continui tagli che le amministrazioni hanno dovuto fare alle iniziative culturali. Il suo appeal ha permesso alla cooperativa Tangram, organizzatrice del festival insieme al comune di Vimercate, di attirare compagnie interessate alla partecipazione a pagamento: da quest’anno infatti ogni compagnia che parteciperà dovrà versare una quota di partecipazione che permetterà l’organizzazione di tutto l’evento: “Abbiamo ricevuto richieste per esibirsi da 50 compagnie, pronte a pagare una quota di iscrizione – afferma Fabrizio Palma, della coop Tangram -. La nostra merce di scambio è la visibilità dei partecipanti che saranno anche osservati da circa operatori del settore, pronti a offrigli un ingaggio”.
A Vimercate il pacoscenico delle cinque prime nazionali saranno l’auditorium della biblioteca civica, il teatro Capitole la sede di Tangram in via Marsala. “Per l’anno prossimo abbiamo già la conferma della presenza di alcune compagnie francesi, che tramite l’ambasciata di Francia ci hanno espresso la volontà di esibirsi a Vimercate” – conclude Palma.
LE CITTÀ DEI RAGAZZI: 6-7-8 GIUGNO 2014
IL PROGRAMMA
VENERDÌ 6 GIUGNO ORE 11.00- Teatro Capitol
Via Garibaldi, 24
ASSOCIAZIONE CULTURALE ANFITEATRO (COMO)
La linea rossa (dai 4 anni)
Un divertente, poetico ed emozionante gioco teatrale, che attraversa tante piccole storie che hanno comune denominatore i sentimenti: quelle particolari sensazioni che i bimbi vivono appieno sulla propria pelle e delle quali non sono quasi mai consapevoli. In scena un’ attrice ed una danzatrice interpretano due sorelle, Annamaria e Marianna(una delle quali è sorda), che non riescono a prendere sonno per colpa di certe ombre che compaiono proprio nel momento in cui stanno per addormentarsi. Per sconfiggerli non resta che giocare un po’ o leggere qualche libro.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
VENERDÌ 6 GIUGNO ORE17.30 BIBLIOTECA COMUNALE
PIAZZA UNITA’ D’ ITALIA , 2
COMPAGNIA FERRUCCIO FILIPPAZZI (Bergamo)
La notte dei racconti (dai 5 anni )
Arriva l’ estate, padre e bambino vanno in campeggio e dopo una giornata di gioco con i bambini del lago, lasera guardando le stelle, il figlio interroga il padre. Il padre risponde con una storia, racconta di mondi lontani, di quanto è grande l’ universo. Al bambino vengono in mente tante domande diverse, il papà racconta della Creazione di Caino e Abele, due fratelli, che non vanno molto d’ accordo e poi arriva Noè con tutti gli animali.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
VENERDÌ’ 6 GIUGNO ORE 21.00 – Teatro Capitol
Via Garibaldi, 24
TAM TEATROMUSUCA (PADOVA)
KLEE – Un occhio vede, uno sente (6-11 anni)
Ed ecco apparire Paul klee! Con il suo violino suonato in quartetto, ma anche con i burattini realizzati per il figlioletto Felix, con le parole poetiche con le quali ci ha lasciato liriche di grandi intensità, con il suo insegnamento al Bauhaus e i suoi testi teorici, con tutta la riconoscibilità di alcune opere entrate prepotentemente nello sguardo di molti osservatori non solo d’ arte ma di design o arredamento.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
SABATO 7 GIUGNO ORE 16.00 – SBARAGLIO
VIA MARSALA 11
COOPERATIVA TANGRAM (VIMERCATE)
Il fuochista (dai 3 ai 7 anni)
Nella sala caldaia di una nave a vapore dei primi del novecento vive tutto solo Tonio, il suo vero nome è Antonio, ma tutti lo chiamavano Tonio il Fuochista, è la persona che cura il fuoco che si trova all’ interno di Fiammetta, la grande caldaia che fa muovere la nave. Sentiremo parlare di draghi, di personaggi mitologici, di vulcani di tante storie che Tonio ha sentito e vissuto nel suo girovagare per il mondo, tutte con un comundenominatore, il fuoco, elemento naturale che il Fuochista predilige perché è scintillante, allegro e vivace.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
DOMENICA 8 GIUGNO ORE 16.30- SBARAGLIO
VIA MARSALA, 11
I FRATELLI CAPRONI (MILANO)
I VESTITI NUOVI DELL’ IMPERATORE (DAI 5 ANNI)
Uno spettacolo che è una scatola di specchi, quando sembra di avrela capita ecco che arriva un’ altra sfumatura, un nuovo gioco:è perfetta per clown e mimi, che possono trasformarsi in tutti i personaggi. I due consiglieri del Re, temendo per le sorti del Regno, escogitano un piano segreto, sperando di far rinsavire il giovane Re concentrato solo a cambiarsi l’ abito. Così vestono i panni di due sarti capaci di costruire un abito magnifico e invisibile,
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per il programma completo e per prenotare visitare il sito: www.cooptangram.it/festival/