Esami di maturità: prima prova per 6mila studenti brianzoli

Questa mattina circa 6mila studenti brianzoli, 1.100 solo a Monza, sono impegnati con la prima prova scritta
La campanella è suonata puntuale alle 8.30 e l’emozione è palpabile. Sono iniziati oggi, mercoledì 18 giugno, gli esami di maturità 2014. Questa mattina circa 6mila studenti brianzoli, 1.100 solo a Monza, sono impegnati con la prima prova scritta: il tema di italiano. Domani, invece, torneranno sui banchi per affrontare la seconda prova: greco per il liceo classico, matematica per il liceo scientifico, lingua straniera per quello linguistico, materie inerenti il percorso di studi intrapreso per gli istituti tecnici. Per la terza prova si dovrà attendere ancora qualche giorno, il test più temuto dagli studenti si svolgerà il 23 giugno.
Ma come affrontano la maturità gli studenti? «Non ho dormito tutta la notte per l’emozione – spiega Silvia del Liceo Zucchi di Monza – Per il tema non credo ci siano particolari problemi, temo di più la versione di domani».
Più rilassato, invece, Andrea del liceo Frisi «Sono tranquillo, ho studiato tutto l’anno e non temo particolarmente nessuna prova». E la notte prima degli esami? «Quattro chiacchiere con i compagni e un gelato in piazza, poi subito a letto!».
E i genitori? Anche i familiari a loro modo vivono questo importante momento con i propri figli e sui social lanciano messaggi di incoraggiamento, alcuni veramente toccanti come quello di mamma Monica: «Chiara oggi sarà un giorno che ricorderai per sempre… Andrà tutto bene… tu sei una grande e ce la farai! Vivi serenamene questa che sarà una delle tante prove impegnative a belle della vita… e ricorda comunque andrà sarà un successo perché l’avrai fatto tu! In bocca al lupo!»
Le tracce del tema di italiano sono: per il commento alla poesia Quasimodo con “Ride la gazza nera, sugli aranci” tratto da Ed è subito sera; per il tema di attualità gli studenti dovranno commentare la frase dell’architetto Renzo Piano “Siamo un Paese straordinario ma fragile”; per il tema artisco “Il tema del dono dell’arte”; la traccia storica “Il confronto dell’Europa tra il 1914 e il 2014”; per il saggio breve in ambito scientifico si dovrà scrivere della “pervasività delle tecnologie”.
Gli studenti hanno sei ore di tempo per portare a compito il loro tema.