“Garanzia Giovani”: incentivi per le assunzioni di under30. Un successo il convegno di Confartigianato

Grazie al piano nazionale straordinario a sostegno dell’occupazione, le aziende possono accedere alle risorse della Regione Lombardia (179milioni di euro)
Dare un’opportunità di lavoro ai giovani conviene con “Garanzia Giovani”. Grazie al piano nazionale straordinario a sostegno dell’occupazione, le aziende possono accedere alle risorse che la Regione stanzia per l’inserimento di under 30 nel mondo del lavoro con strumenti quali tirocinio, accompagnamento e bonus occupazionali. Per la Lombardia si parla di 179milioni di euro.
Per approfondire le opportunità per le imprese, APA Confartigianato ha organizzato, lunedì 23 giugno presso la propria sede in viale Stucchi a Monza, un convegno al quale hanno partecipato, tra gli altri, Valentina Aprea, Assessore Istruzione Formazione e Lavoro di Regione Lombardia, e Riccardo Giovani, Direttore Relazioni Sindacali di Confartigianato.
«Abbiamo fortemente voluto questo momento di confronto con le diverse realtà del territorio coinvolte da Garanzia Giovani, dalle istituzioni al mondo della formazione e dell’accompagnamento al lavoro – spiega Giovanni Barzaghi, Presidente di APA Confartigianato Milano, Monza e Brianza – L’obiettivo è di riunire attorno al tavolo tutti gli interlocutori utili alle imprese perché non sprechino questa opportunità».
«L’inserimento di nuove leve nel mondo del lavoro e la riduzione della distanza tra formazione tradizionale e training on the job sono sempre stati nostri cavalli di battaglia – spiega il Segretario generale di APA, Paolo Ferrario – Garanzia Giovani, con il suo supporto ai tirocini e all’accompagnamento al lavoro, potrà offrire un contributo importante al riguardo. È un piano che ha bisogno di essere conosciuto, ed è proprio questo il compito che ci siamo assunti come Associazione».
A livello italiano, Confartigianato Imprese ha firmato un Protocollo d’Intesa con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali finalizzato a individuare azioni concrete che favoriscano l’incontro fra i giovani e le imprese artigiane per sviluppare la cultura dell’artigianato e dell’autoimprenditorialità.
Per raggiungere questi obiettivi e promuovere la cultura d’impresa nel settore, è stato attivato il portale www.valorizzati.it che mira ad orientare i giovani sulle opportunità occupazionali relative alle attività artigiane, dai mestieri tradizionali e a quelli più innovativi.