La Monza Resegone non è mai stata così rosa: 102 podiste al via!

16 giugno 2014 | 07:30
Share0
La Monza Resegone non è mai stata così rosa: 102 podiste al via!

Record assoluto di partecipazione in rosa alla Monza Resegone. La 54° edizione che si svolgerà la notte del 21 giugno è già unica: 250 squadre al via, 750 atleti che tenteranno l’impresa di corsa, di notte, in tre fino a Capanna Monza.

Record assoluto di partecipazione in rosa alla Monza Resegone. La 54° edizione che si svolgerà la notte del 21 giugno è già unica: 250 squadre al via, 750 atleti che tenteranno l’impresa di corsa, di notte, in tre fino a Capanna Monza.

Gara che ormai in Brianza è un mito, prenderà il via come consuetudine dall’Arengario di Monza a partire dalle ore 21,00 e poi, una dopo l’altra a distanza di pochi secondi, Enrico dell’Orto, presidente della società alpinisti monzesi che organizza la manifestazione, darà loro il via.

Monza-Resegone_3_squadra_arrivataLe prime a partire le squadre femminili e poi quelle miste: 16 le terne completamente “rosa”, 13 quelle miste con due atlete donne e un uomo e 28 quelle con due uomini e figura femminile. Insomma, l’attrazione fatale che suscita questa gara ha conquistato sempre più donne.

Quest’anno è anche stato l’anno che la società acquisti monzesi ha ricevuto il maggior numero di richieste di iscrizione: ben 300.
Per motivi organizzativi correranno solo 250 terne, tra le quali una arriva da Roma e una da Poggio Marino, provincia di Napoli.

Una gara storica e dal sapore quasi epico che si caratterizza non solo per il valore competitivo ma anche per spirito di amicizia e per quel  profondo amore per i luoghi attraversati, Monza e il Resegone. E così sabato questo centinaia di atleti, dopo le operazioni di punzonatura e la firma del registro di partenza, si sfideranno lungo il percorso della Monza Resegone lungo ben 42 km e affronteranno un dislivello di 1000 metri.

C’è chi cercherà di battere il record della manifestazione, che è di 3 ore e 01′, ma anche chi come Alfio Baioni, Paolo Sala e Giuseppe Lazzari del Monza Marathon Team gareggeranno anche in nome delle solidarietà, raccogliendo fondi per medici senza frontiere. (leggi qui tutti i dettagli della loro impresa)

Contando le edizioni più vecchie a partire dal 1924 e quelle più moderne (del dopoguerra), quella di quest’anno è anche la 90ª edizione della gara. “Finora hanno partecipato 11000 atleti alle edizioni moderne, ovvero alle 53 edizioni finora disputate – racconta Enrico dell’Orto – Per noi della Società Alpinisti Monzesi è un onore portare avanti una tradizione così importante per il territorio”.

Arrivati a Erve la parte più impegnativa del percorso: dei 1000 m di dislivello totali, ne mancano ancora 500, i più duri di tutti: quelli del “Pra de Rat”. E’ su questo tratto che verrà assegnato il trofeo Officine Locati.

Venerdì 27 giugno alle 21:00, asciugato ormai il sudore dalla fatica, presso lo stadio Sada a Monza sarà il giorno delle premiazioni. Tutte le squadre che avranno terminato la gara riceveranno la medaglia commemorativa, i vincitori riceveranno i trofei, ognuno per la loro classifica, e saranno dati particolari premi alle migliori performance.