Il rock, non solo musica: le grandi copertine in mostra all’Arengario

Mercoledì sarà inaugurata una mostra dedicata a Storm Thorgerson, uno dei più grandi fotografi del rock. Sua la famosa copertina di Dark side of the moon dei Pink Floyd
Ha realizzato alcune delle più famose copertine del rock. Storm Thorgerson, fotografo di fama internazionale morto un anno fa all’eta di 69 anni, è considerato come uno degli uomini che meglio di chinuque altro è riuscito a tradurre in immagini e suggestioni le note psichedeliche e visonarie di alcune delle più grandi band di tutti i tempi.
A partire da mercoledì prossimo, fino al 24 agosto, l’Arengario di Monza ospiterà oltre sessanta suoi lavori nell’ambito di un’esposizione a lui dedicata dal titolo “The Gathering Storm. Dai Pink Floyd ai Muse le grandi copertine rock di Storm Thorgerson” (da martedì a domenica 17 -23, ingresso libero). La mostra, promossa dal Comune di Monza, è stata prodotta da Clarart e organizzata con Arteutopia e Stormstudios. Fra le sue collaborazioni di maggior prestigio risultano quelle coi Pink Floyd, coi quali ha realizzato la cover di Dark side of the moon e a Momentary laps of reason, Peter Gabriel, i Led Zeppelin, ma anche i Muse, i Cranberries e gli Ac/Dc.
“Pochi artisti legati all’iconografia della musica rock hanno avuto un ruolo così determinante ed innovativo come lui – spiegano i curatori, Luigi Pedrazzi e Daniel Abbott – e non solo perché Storm ha illustrato con le sue nitide e visionarie immagini album ed artisti che oggi sono ormai leggenda: ha fatto di più, ha legato indissolubilmente il suo lavoro a un’idea, allo spirito che quei suoni nuovi diffondevano nella cultura e nella società in cui si formavano”. Alla mostra è collegata la pubblicazione di un catalogo illustrato e di un video esclusivo sul lavoro di Storm Thorgerson.
Gli organizzatori hanno anche programato un workshop specificamente rivolto ai giovani fotografi e designer con Dan Abbott, direttore creativo di Stormstudio di Londra, sul tema musica e fotografia. Durante l’inaugurazione di mercoledì ci sarà un concerto di Andy e Marco Pancaldi dei Bluvertigo ispirato al percorso della mostra.