Siria non rimaniamo indifferenti! Se ne parla al Binario 7

La serata è in programma per giovedì 26 giugno al Binario 7 ed è organizzata dai sindacati brianzoli (Cgil, Cisl e Uil) con la collaborazione di “Monza per Siria”.
Anche Monza ha risposto alla “Giornata mondiale del rifugiato” con un’interessante serata incentrata sulla crisi umanitaria siriana. Un Paese afflitto da una guerra che dura da tre anni con oltre 140 mila morti e quasi 7 milioni di persone che hanno dovuto abbandonare le proprie case.
L’evento, in programma per giovedì sera al Binario 7, è proposto dai sindacati brianzoli (Cgil, Cisl e Uil) con la collaborazione di “Monza per Siria” un progetto, nato da qualche mese grazie alla sinergià di 4 realtà del territorio (Croce Rossa Italiana – Comitato Locale di Monza, Insieme si può fare Onlus, Extreme Life Onlus e Unicef Monza e Brianza), che ha come obiettivo sensibilizzare la popolazione sul terribile conflitto e sulla crisi umanitaria che il popolo siriano sta attraversando.
Al tavolo dei relatori sono stati invitati Enrico Casale, giornalista della rivista “Popoli” e Janiki Cingoli, rappresentante del Centro Italiano per la Pace in Medio Oriente ponendoci dalla parte delle vittime e dei profughi.
Alla domanda “cosa si può fare?” risponderà il mondo del lavoro rappresentato da Cgil Cisl Uil e le associazioni del progetto “Monza per la Siria” raccontando le iniziative concrete di solidarietà che con impegno stanno portando avanti. Inoltre fra i relatori sono attese le associazioni imprenditoriali.
Disponibilità all’accoglienza, necessità di portare soccorso, alleviare le sofferenze delle vittime e, soprattutto, non essere indifferenti, sono il filo conduttore della riflessione proposta a tutte le persone, che con la loro partecipazione vorranno testimoniare l’avversità a tutte le guerre e sostenere percorsi non violenti nella ricerca delle soluzioni ai conflitti.
L’appuntamento è, come detto, per giovedì 26 giugno alle ore 20.30 al Binario 7. L’evento è patrocinato dal Comune di Monza e i saluti istituzionali iniziali saranno a cura dell’assessore all’Istruzione Rosario Montalbano.