Scherma Desio: ad Arcore la chiusura della stagione

3 giugno 2014 | 00:06
Share0
Scherma Desio: ad Arcore la chiusura della stagione

Sono state molte le soddisfazioni raccolte dalla Scherma Desio nell’ultimo weekend di gare, al Trofeo Città di Arcore, che tradizionalmente chiude il calendario dei trofei regionali.

Sono state molte le soddisfazioni raccolte dalla Scherma Desio nell’ultimo weekend di gare, al Trofeo Città di Arcore, che tradizionalmente chiude il calendario dei trofei regionali.

Tra i Giovanissimi di Fioretto, Gabriele Pagani ottiene un bel 5° posto finale, mostrando gli attesi segni di maturazione sia nella tecnica sia nell’approccio alla gara, mentre Marco Maiocchi è buon 7°, anche lui con decisi segnali di miglioramento nel modo di condurre gli assalti. Entrambi tirano bene e attendono la prossima stagione per riprendere al meglio la crescita schermistica. Fabio Turri, nella stessa gara, esce per gli 8, dopo aver condotto un ottimo girone: solo una piccola battuta di arresto per lui, ininfluente per la stagione da lui condotta ed importante come esperienza per imparare a gestire sempre al meglio la concentrazione. Chiara Curràè 2° classificata nella gara di Sciabola Femminile Open: sebbene i partecipanti non fossero numerosissimi, la gara è stata significativa per come Chiara ha saputo condurla al meglio. Stesso discorso anche per Simone Ciotta, che vince la gara di Sciabola Ragazzi-Allievi, con la lucidità che gli serve per affrontare anche l’impegno con la squadra lombarda al prossimo Trofeo Delle Regioni in programma a Rapallo Domenica 8 giugno. Samuel Di Pasquale è 3° nella stessa prova: nonostante la stagione sportiva difficile e avara di soddisfazioni per lui, Samuel non deve mollare, perché la scherma non tradisce e ripaga sempre l’impegno con i risultati. Nella più numerosa prova Open di Sciabola Maschile, bene Giacomo Capuzzo, che merita un bel 7°posto finale, segno che le qualità non gli mancano per aspirare anche ad altre soddisfazioni in pedana; un Valerio Rapisarda non nella sua giornata migliore esce invece al turno eliminatorio, comeAndrea Radice e Fabio Ghizzardi, che maturano però esperienza utile per la prossima stagione, che li vedrà al secondo anno di agonistica impegnati in più gare. Daniele Passoni, tra i Maschietti di Spada, vince due assalti in girone e passa la prima diretta, fermandosi poi alla seconda: anche per lui segnali che possono dirsi incoraggianti. Caterina Villani, tra le Giovanissime di Fioretto non riesce ad entrare nelle prime 8 nonostante i progressi tecnici siano evidenti: deve solo pazientare ancora e continuare con lo stesso impegno che la contraddistingue negli allenamenti. Anche Giorgia Bina non entra nella diretta ad 8, ma può essere contenta per la stagione nella quale ha rotto il ghiaccio con le gare, in attesa della prossima. Soddisfazioni anche domenica, con Luca Aglio 3° tra i Ragazzi-Allievi di Fioretto: bottino pieno di vittorie per Luca nel girone eliminatorio, prima diretta saltata d’ufficio, vittoria alla seconda per entrare negli otto e sconfitta 15-11 solo in semifinale: buono anche per lui l’approccio gara, in vista del Trofeo Delle Regioni di sabato prossimo, con la squadra lombarda. Simone Scotton, sempre tra i Ragazzi-Allievi di Fioretto si ferma prima degli 8, ma dimostra di aver arricchito il proprio bagaglio tecnico e può dirsi per questo soddisfatto. Soddisfazioni, infine, anche dalle Prime Lame di Spada, gara in cui Martin Bianchi con 4 vittorie al girone entra di diritto nei 16, vince poi la diretta per gli 8 e si ferma al 6° posto finale; Tommaso Niosi, pur tirando molto bene, è di poco fuori dagli 8, con due vittorie comunque meritate nel girone: un traguardo importante per loro, segno della maturazione ottenuta in questa stagione dalle nuove leve di Scherma Desio.

L’Istruttore Simone Comito, che nel weekend si è diviso tra il ruolo di accompagnatore tecnico e di atleta, in quest’ultimo conquista sabato un soddisfacente 3° posto nella prova Open di Fioretto e si conferma domenica anche nella Spada, con il terzo posto nella gara con più partecipanti. Anche Luca Di Bartolo, che da Istruttore incomincerà a studiare il prossimo anno, matura esperienza nell’Open di Spada. La numerosa presenza di Scherma Desio era arricchita anche da Olaf Feltrin, convocato per l’occasione tra la compagine di arbitri del GSA lombardo.>>