Varedo: Comune, Caritas e CoDeBri insieme. 3 stage per persone svantaggiate

16 giugno 2014 | 12:15
Share0
Varedo: Comune, Caritas e CoDeBri insieme. 3 stage per persone svantaggiate

Il progetto permetterà a tre cittadini residenti a Varedo di essere inseriti in un percorso di stage lavorativo

Il Comune di Varedo compie un nuovo passo a favore delle persone svantaggiate. Dopo la firma di un anno fa con Caritas, Comunità Pastorale e assessorato ai Servizi alla Persona per creare una solida collaborazione ora si concretizza un nuovo accordo che coinvolge il consorzio Co.De.Bri e ponel’attenzione sui tirocini formativi e lavorativi per persone che si trovano in condizioni di disagio.

Il progetto permetterà a tre cittadini residenti a Varedo di essere inseriti in un percorso di stage lavorativo, organizzato e gestito dal Co.De.Bri e supportato dai tecnici comunali e finanziato, oltre al contributo fisso annuale del Comune al Consorzio per la gestione del Servizio di Integrazione Lavorativa anche grazie al contributo di Caritas, la quale avrà anche rilievo nella scelta e valutazione dei soggetti bisognosi, di concerto con gli Assistenti Sociali.

Soddisfatti del lavoro svolto tutti gli attori coinvolti. “E’ poi l’ennesima riprova che in tempi di “vacche magre”  tutti gli stakeholders di una rete sociale si sanno ingegnare di più e che le buone idee non hanno mai colore politico, ma dovrebbero aiutare a diffondere buone prassi anche in altri territori e comuni” commenta l’assessore Matteo Figini.

Anche il presidente di Co.De.Bri, Mariano Piazzalunga ha sottolineato che il Consorzio Desio Brianza è soddisfatto di essere entrato in questo progetto fatto di più attori: “Mettendo insieme più energie e volontà, c’è più garanzia di risultato in risposta al bisogno di occupazione di persone portatrici di fragilità. Il protocollo di intesa raggiunto e le risorse messe a disposizione per questo progetto sono l’avvio positivo per il raggiungimento nella Città di Varedo degli obiettivi prefissati e possono costituire un riferimento anche per altre Città”.