Restauro Villa Reale Monza: per il territorio un indotto da 42 milioni di euro

26 giugno 2014 | 22:41
Share0
Restauro Villa Reale Monza: per il territorio un indotto da 42 milioni di euro

Pavimenti, tappezzerie, affreschi e gessi, riportati all’antico splendore, sono stati mostrati nella cerimonia di inaugurazione del restauro della prima ala della Villa Reale di Monza che si è tenuta oggi, 26 giugno 2014.

Pavimenti, tappezzerie, affreschi e gessi, riportati all’antico splendore, sono stati mostrati nella cerimonia di inaugurazione del restauro della prima ala della Villa Reale di Monza che si è tenuta oggi, 26 giugno. I lavori, durati due anni, sono il risultato di una partnership pubblica e privata. Il restauro, che per ora ha interessato solo alcuni ambienti della Reggia, sarà in grado di generare circa 42 milioni di Euro per il territorio ogni anno.

Si tratta delle ricadute economiche che il sistema delle imprese produrrà sull’indotto, tra accoglienza, ristorazione, shopping e trasporti, legati agli eventi e alle manifestazioni che la prestigiosa location potrà ospitare nelle sue rinnovate sale, principalmente concentrate nell’area del corpo centrale dell’edificio.

È quanto emerge da una stima dell’Ufficio Studi della Camera di commercio di Monza e Brianza su dati Registro Imprese, Censis, Autodromo di Monza, Istat, Isnart, Ciset, Centro Studi PIM.

“La Villa Reale è un valore competitivo per le nostre imprese e per il nostro sistema economico – ha dichiarato Carlo Edoardo Valli, Presidente della Camera di commercio di Monza e Brianza – perché attorno ad essa si collega il passato, il presente e il futuro del nostro territorio.”

E se poi si amplia lo sguardo al sistema Parco – Autodromo – Villa Reale in vista di Expo 2015,il sistema sarà in grado di generare circa 130 milioni di euro.

In foto Carlo Edoardo Valli