Winfred Gaul arriva a Lissone. Sabato si inaugura “Verkehrszeichen und signale”

27 giugno 2014 | 00:04
Share0
Winfred Gaul arriva a Lissone. Sabato si inaugura “Verkehrszeichen und signale”

A Lissone è già noto. Partecipò a tre edizioni dello storico Premio Lissone. Lui è Winfred Gaul e sabato alle ore 18.30 ci sarà l’inaugurazione della mostra “Verkehrszeichen und signale”.

A Lissone è già noto. Partecipò a tre edizioni dello storico Premio Lissone, nel ’57, nel ’59 e nel ’61 con opere  caratterizzate da una gestua-lità segnico-materica che seguiva l’evoluzione biologica dell’Informale e dell’Espressionismo astratto. Lui è Winfred Gaul e sabato alle ore 18.30  ci sarà l’inaugurazione della mostra “Verkehrszeichen und signale”.

Le opere esposte vanno a mettere a fuoco la ricerca pittorica che seguì l’esperienza del premio Lissone, quando cioè l’artista si affrancò dall’esperienza dell’Abstra-ction lyrique per rivolgersi a una pittura piatta e inespressiva che nell’arco di un decennio – dal 1961 al 1972 – diede vita ai Verkehrs-zeichen und Signale (“Segni & Segnali Stra-dali”) ciclo pittorico che è unanimemente considerato come il più famoso e importante di Gaul. La serie dei Signalbilder appare oggi come un unicum nella sua parabola artistica, non solo per via della geometria adamantina dei soggetti ma perché è stata l’unica serie programmatica dell’artista.

Affascinato dai pannelli multicolori e dal re-pertorio iconografico della segnaletica strada-le, Gaul iniziò i Verkehrszeichen und Signale per decontestualizzare e reinventare i codici del paesaggio urbano. Concepiti come “forma d’arte concreta in un contesto popolare”, i segnali di Gaul creavano un parco visivo e oggettuale che destrutturava l’organizzazione sociale. All’epoca in cui vennero realizzati, l’artista viveva a Roma, contesto che influì non poco sulla sua ricerca pittorica..

Dagli anni Sessanta in avanti Gaul dedicò tutta la sua vita a tematizzare l’idea della pittura come unica pratica possibile. Incontentabile e incontenibile, l’artista affrontava l’insolubile “problema-pittura” sotto ogni aspetto, da ogni prospettiva o angolazione possibile.

La mostra al Mac di Lissone, aperta fino al 27 luglio, non è dunque una semplice retrospettiva bensì un focus che intende analizzare e celebrare il decennio che consacrò la ricerca di Winfred Gaul a livello internazionale.

Info 
Museo d’Arte Contemporanea – Lissone – via Padania 6
www.museolissone.it
museo@comune.lissone.mb.it
tel. 039 7397368 – 039 2145174

 Orari
VERKEHRSZEICHEN UND SIGNALE
WINFRED GAUL: 1961-1972
Martedì, Mercoledì, Venerdì h 15-19
Giovedì h 15-23
Sabato e Domenica h 10-12 / 15-19