Suoni Mobili invade la Brianza: questa sera l’appuntamento è a Veduggio

Questa sera l’appuntamento è a Veduggio in Piazza Italia il duo di area jazzistica Fausto Beccalossi (fisarmonica) e Claudio Farinone (chitarra): una musica errante nella forma, ma intimamente latina nell’anima.
La rassega Suoni Mobili entra nel vivo della seconda settimana di programmazione. L’evento musicale (e non) dell’associazione Musicamorfosi è giunto alla quinta edizione ed animerà tutta la Brianza dalla provincia di Monza a quella di Lecco.
Questa sera l’appuntamento è a Veduggio in Piazza Italia il duo di area jazzistica Fausto Beccalossi (fisarmonica) e Claudio Farinone (chitarra): una musica errante nella forma, ma intimamente latina nell’anima.
Nuovo appuntamento con la Gioventù Musicale Italiana e i Numeri Primi l’8 luglio, presso l’Arengario di Monza, con il duo Francesco Granata (pianoforte) Riccardo Cellacchi (fagotto), vincitori del Premio Internazionale Tim di Parigi 2012, e il duo Jacopo Taddei (sax) e Filippo Farinelli (pianoforte). Mentre il giorno successivo lo stesso format si inserisce nell’ormai noto e apprezzato Tramonto in Vigna con il recital pianistico della vincitrice del Carnegie Recital Debut Audition 2013, Viviana Lasaracina presso la vigna dell’Azienda Agricola Tre Noci a Sirtori.
Dal 10 luglio e per quattro giorni successivi una serie di appuntamenti legati al gruppo Violon Barbares, che hanno letteralmente infiammato le platee di Suoni Mobili e Lampi edizioni 2012. Questa volta tornano a Monza, all’Arengario di piazza Roma, per proporre una musica dalla forza inaudita, che sa esprimere le emozioni e l’autenticità di tradizioni lontane, dalle steppe dell’Asia alla Bulgaria. Un power-trio composto da Dandarvaanchig Enkhjargal (morin khuur, violino mongolo e canto diplofonico), Dimitar Gougov (gadulka, lira bulgara e voce), Fabien Guyot (percussioni e voce). Replica dello stesso concerto il giorno dopo, venerdì 11 luglio, a Oreno, in Piazza S. Michele.
Nei tre giorni seguenti con ognuno dei 3 artisti avranno luogo 3 differenti seminari Social Music. Sono aperti a tutti e rispettivamente dedicati alle percussioni, al canto armonico e alla danza. Si inizierà con Suona con Fabien Guyot, percussionista contemporaneo di formazione classica, ammaliato dal mondo delle percussioni iraniane e maghrebine. Il suo seminario, aperto a tutti coloro che vorranno perfezionare la propria tecnica strumentale, si terrà nella giornata di sabato 12 luglio, ore 11-17, a S. Michele Arcangelo a Oreno. Il giorno dopo, nella stessa sede, ore 11-18, Canta con Epi_Dandarvaanchig Enkhjargal, straordinario cantante mongolo che farà scoprire i segreti del canto tipico delle tradizioni del suo paese; in particolare il workshop sarà incentrato sull’insegnamento delle tecniche di canto armonico o difonico (overtone singing), il canto Kargyraa (undertone singing). Terzo e ultimo seminario, Danza con Dimitar Gougov e Silvio Lorenzato (Gadulka Power), sempre domenica 13 luglio ore 11.00-19.00, a Lissone, presso la Casa di riposo Agostoni (via Bernasconi 14) un incontro dedicato alla musica e alla danza bulgara con il grande musicista dei Violon Barbares, maestro della gadulka, la lira bulgara, e con il maestro di danze popolari Lorenzato.