Ac Monza, calciomercato, le amichevoli e i debiti: intervista al direttore tecnico Alfredo Pasini

1 luglio 2014 | 10:39
Share0
Ac Monza, calciomercato, le amichevoli e i debiti: intervista al direttore tecnico Alfredo Pasini

Tutto quello che volevate sapere sul Monza e non osavate chiedere: il calciomercato, le amichevoli, i debiti col Comune e altro. Tanto per cominciare, un’intervista a 360 gradi col neodirettore tecnico Pasini.

Tutto quello che volevate sapere sul Monza e non osavate chiedere: il calciomercato, le amichevoli, i debiti col Comune e altro ancora. Tanto per cominciare, un’intervista a 360 gradi col neodirettore tecnico Alfredo Pasini, che continua nel suo lavoro di ricostruzione dell’area tecnica della società di via Ragazzi del ’99.

La situazione trovata è stata sorprendente: “Diversi giocatori importanti erano in scadenza di contratto. Questi dovevano essere venduti un anno fa, come nel caso di Valagussa che aveva avuto un’offerta interessante, o ‘blindati” con un prolungamento del contratto. Invece, lasciando che si svincolassero, il club ha subito un danno economico importante. Tra l’altro, non so come mai siano rimasti lo stesso al centro del progetto tecnico: se un giocatore non credeva più nel Monza andava tirato fuori dalla mischia”.

calcio-monza-pasini-mbQuali sono le altre linee guida del suo incarico? “Lavorare in collaborazione con l’allenatore Fulvio Pea sia per il mercato che per la parte organizzativa. Poi, arrivando io dal mondo dello ‘scouting’, vorrei implementare questo settore a partire dal prossimo settembre e cominciando dalla Brianza per arrivare in Slovenia e in Croazia, mercati ‘low cost’ ma ricchi di talenti incredibili”.

Nei giorni scorsi sono stati ufficializzati gli altri componenti dello staff tecnico oltre a Pea. L’allenatore in seconda sarà Marco Veronese, il preparatore atletico Arturo Gerosa con Davide Losi come collaboratore, mentre l’allenatore dei portieri (che era ancora da scegliere) sarà Mauro Bertozzi (che ricopriva lo stesso incarico nel Bellaria Igea Marina; dunque Pierluigi Brivio non è stato confermato); responsabile sanitario rimarrà Gabriele Cirillo. L’ex allenatore Antonino Asta e il suo vice Francesco Farina ripartiranno dal Bassano Virtus, come il Monza squadra di Divisione Unica. Per quanto riguarda il settore giovanile, sono stati esonerati il coordinatore delle attività agonistiche Renato Aresi e il coordinatore delle attività di base Fabio Sacco, mentre il coordinatore delle società affiliate Ettore Pasca resterà in organigramma ma con un altro incarico. Al loro posto, come responsabile unico del settore giovanile è già al lavoro Paolo Gatti, che sarà anche l’allenatore della squadra Berretti. “È stato un grande acquisto – commenta Pasini – Ha una grande esperienza e conoscenza del calcio giovanile”.

vita-sala-stampa-stadio-brianteo-mbPassiamo ai giocatori in compartecipazione: Vita e Miello sono stati riscattati dal Torino, Terrani dall’Inter e Candido dal Südtirol (tutti alle buste), mentre per Chimini è stata rinnovata la comproprietà con l’Albinoleffe… “Per quanto riguarda Vita, dopo aver battuto la concorrenza del Torino alle buste, abbiamo tentato di convincere lui e il suo procuratore a proseguire insieme a noi la sua carriera calcistica, ma non ci siamo riusciti perché entrambi vogliono una squadra di Serie B. A questo punto lo presteremo solo a patto che prolunghi il contratto almeno fino al 2016, altrimenti bisognerà acquistarlo pagando bene il suo cartellino. Miello, invece, l’abbiamo messo noi sul mercato. Candido non ha voluto che si rinnovasse la compartecipazione ma, non rientrando nella tipologia di giocatore desiderata da Pea, si cercherà di prestarlo. Terrani inizierà la preparazione (dal 10 luglio, ndr) e quindi l’allenatore deciderà in seguito se tenerlo o no. Chimini è rimasto al Monza perché rientra nella trattativa per portare in biancorosso il centrocampista della Nazionale finlandese, di origine kosovara, Mehmet Hetemaj, che l’Albinoleffe sta per riprendere dal prestito all’Honka (massima serie finnica, ndr). Anche se Mehmet è richiesto dal Modena, lui mi ha dato la parola di venire da noi, ma non subito perché il 3 e il 10 luglio vuole giocare con l’Honka le due gare del primo turno preliminare di Europa League; con la società seriana stiamo definendo l’accordo per il prestito”.

sala-stampa-brianteo-de-cenco-mbA proposito di prestiti, quelli che lo erano quest’anno tornano tutti nelle società proprietarie del loro cartellino? “Sì, dunque Teodorani al Cesena, Galimberti all’Inter, Santonocito al Milan, Bianchi al Novara, Said al Genoa e De Cenco al Pavia (anche se è in compartecipazione col Cesena, ndr). Quest’ultimo era l’unico al quale eravamo interessati, ma acquistarlo costa troppo. Ci  dispiace, ma anche prenderlo in prestito è troppo oneroso. Per quanto riguarda i giocatori di proprietà del Monza in prestito, tornano Fronda e Marioli rispettivamente dalla Pro Sesto e dall’Inveruno, però difficilmente entreranno nel nostro progetto tecnico”.

A parte Valagussa, Ravasi e Finotto, ormai ingaggiati rispettivamente dalla Virtus Entella, dall’Hellas Verona e dalla Spal, e Anghileri, che ha prolungato il contratto fino al 2016, degli altri giocatori in scadenza di contratto qualcuno potrebbe restare? “Abbiamo proposto un altro anno di contratto ad Allegretti e siamo in attesa di una risposta. Gli altri (Castelli, Polenghi, Bell, Grauso, Morao, Calliari e Sinigaglia, ndr) non giocheranno nel Monza di Pea. Riguardo a Ravasi ho un aneddoto da raccontare: alcuni giorni fa il direttore sportivo dell’Hellas Verona, Sean Sogliano, mi ha proposto tre giocatori della compagine Primavera da prendere in prestito i cui nomi erano scritti su un foglio e uno era l’attaccante appena andato via da noi! L’ho guardato male, ma poi ho capito che era una ‘gaffe’ dovuta al fatto che mi ha fatto vedere una lista che mostra a tutte le società…”.

stadio-brianteo-sala-stampa-gasbarroni-mbOltre a Fisher, che ha chiesto e ottenuto la rescissione del contratto per accasarsi al Mansfield Town, tra gli altri giocatori di proprietà che non erano in compartecipazione chi viene messo sul mercato? “Per Laraia si cercherà una squadra che lo prenda in prestito. Poi c’è Gasbarroni che ha chiesto di essere ceduto. Lui è un giocatore eccezionale, ma non crede nel nostro progetto o forse non se la sente di affrontare un certo tipo di lavoro che Pea pretende da tutti senza favoritismi. Difficilmente troverà una società che gli assicurerà un ingaggio come quello attuale. Probabilmente si arriverà a una rescissione consensuale del contratto”.

Qualche ragazzo delle giovanili sarà promosso in prima squadra? “Innanzitutto entro breve chiuderemo il contratto, probabilmente triennale, con Pessina e il suo procuratore. Poi c’è Martino che inizierà la preparazione per permettere a Pea di valutare se tenerlo o prestarlo. Delle giovanili di quest’anno, dovrebbero andare in ritiro a Tonezza del Cimone i fratelli Fiori, Galli, Perniola e Raviotta della Berretti e Mandelli degli Allievi Nazionali. Anche in questo caso l’allenatore si farà un’idea delle loro potenzialità alfine di stabilire dove farli giocare nella prossima stagione”.

calcio-monza-pea-armstrong-mbSul fronte degli arrivi, dopo quelli dell’attaccante Virdis e del centrocampista Foglio, si è registrato quello del centrocampista Matteo D’Alessandro, 25 anni, svincolato dal Cuneo, dove nell’ultima stagione di Seconda Divisione ha totalizzato 16 presenze (in passato ha giocato in Serie B con la Reggina). A tutti e tre è stato fatto firmare un contratto triennale: come mai così lungo? “Perché quello che stiamo costruendo è un progetto importante. Noi vogliamo salire in Serie B al massimo in due anni. Tengo a sottolineare che tutti e tre i giocatori erano richiesti anche da società di categoria superiore. Virdis è tra i più prolifici attaccanti della Lega Pro, Foglio ha una grande esperienza in Serie B ed è molto serio, D’Alessandro è abile ad arrivare sul fondo e crossare”.

Quali sono i prossimi obiettivi di mercato? “Domani, all’apertura ufficiale del calciomercato, firmerà il difensore Leonardo Massoni, quest’anno al Perugia. Nei prossimi giorni toccherà al portiere Sergio Viotti, quest’anno alla Juve Stabia. Entro il 10 luglio vogliamo chiudere anche col centrocampista Salvatore Burrai, quest’anno al Modena, e con uno o due attaccanti tra Riccardo Bocalon, quest’anno all’Unione Venezia, il croato Sasa Bjelanovic, quest’anno al Varese, Francesco Stanco, quest’anno al Modena, e Valerio Anastasi, quest’anno alla Reggiana. Il nostro primo obiettivo è il prestito di Bocalon, che vorrebbe venire da noi se non trovasse una squadra di Serie B, ma l’Inter, proprietaria del cartellino, lo vuole prestare al Prato”.

Nelle scorse settimane si era parlato dell’arrivo di molti giovani e di molti stranieri: finora se ne sono visti pochi… “Per quanto riguarda i giovani, abbiamo deciso di rinunciare alla ripartizione dei contributi della Lega Pro a favorire le squadre con l’età media bassa. Mentre per gli stranieri bisognerà aspettare le prossime sessioni di mercato, quando l’attività di ‘scouting’ sarà stata avviata da mesi”.

anderson-sala-stampa-stadio-brianteo-mbRicapitolando, alla fine del primo giorno di calciomercato ufficiale il Monza avrà sotto contratto solo 18 giocatori (oltre a quelli già citati, Franchino, Zullo, Briganti e Anderson), un numero appena sufficiente a riempire la panchina. Non si è esagerato col “taglio” dei giocatori? “No, perché l’obiettivo è quello di avere a fine agosto una rosa di 23 o 24 giocatori, non di 32 come nella scorsa stagione”. Domani, dunque, se Pea dovesse schierare un “undici” in una partita ufficiale probabilmente proporrebbe il seguente schieramento (il sistema adottato è il 4-4-2): Chimini; Franchino, Briganti, Massoni, Anghileri; D’Alessandro, Vita, Candido, Foglio; Gasbarroni, Virdis.

stadio-brianteo-curva-sud-monza-salernitana-mbNon sarà ufficiale, ma sarà comunque una gara amichevole di prestigio, quella che il Monza disputerà contro il Milan allo stadio Brianteo domenica 20 luglio alle ore 18. Successivamente la compagine biancorossa affronterà in ritiro due selezioni dell’Alto Vicentino, mentre nei primi giorni di agosto si batterà al centro sportivo Monzello contro l’Equipe Lombardia (la selezione di professionisti disoccupati che si allenerà nella struttura del quartiere Libertà dal 28 luglio al 31 agosto, disputando 14 amichevoli, anche contro la Pro Sesto, la Pergolettese, il Varese, l’Albinoleffe, il Renate, la Caronnese e il Como) e a Crema contro la Pergolettese; sempre ad agosto è probabile che si riesca a organizzare un’altra amichevole al Brianteo contro una squadra di Serie A (l’amicizia del presidente Anthony Armstrong-Emery con Lapo Elkann fa pensare che sia la Juventus).

calcio-monza-mauro-ulizioLunedì scorso è partita la campagna abbonamenti per il prossimo campionato di terza serie: nonostante il direttore generale Mauro Ulizio avesse dichiarato in due occasioni differenti che il prezzo degli abbonamenti sarebbe “aumentato leggermente” e avrebbe “subito un piccolo aumento”, la tessera di Curva Sud è passata dal prezzo di 50 euro a quello di 90 euro, pari all’80% di aumento. Ciò nonostante, considerando che comunque si tratta di un prezzo nella norma (l’anno scorso la tessera era quasi regalata: neanche 3 euro a partita contro i 12 euro al botteghino) e grazie agli sconti e alle agevolazioni per chi si iscrive entro il 15 luglio, sono già stati venduti circa 250 abbonamenti.

Sempre nei giorni scorsi il Monza ha cambiato lo sponsor tecnico: dall’italiana Acerbis è passato alla britannica Umbro. Il contratto stipulato è triennale e la squadra biancorossa sarà l’unica in Italia a vestire lo storico marchio del doppio diamante.

monza-stadio-brianteo-2-mbConcludiamo con un aggiornamento riguardo ai rapporti tra il club brianzolo e il Comune: lo scorso 16 giugno la società ha provveduto a versare all’Ente pubblico 25mila euro di debito relativo a canoni pregressi di affitto dello stadio. A decorrere dal mese di luglio dovrà versare sei rate mensili per rientrare dal debito di 32.960 euro relativo sempre a canoni pregressi e di 25.277,26 euro relativo a tributi pregressi, entrambi aumentati degli interessi. Inoltre, entro un anno il Monza dovrà effettuare al Brianteo opere in conto canone per un valore pari a 279.665,33 euro oltre Iva, dalle quali andranno detratte le opere considerate indispensabili per l’iscrizione al prossimo campionato di calcio che verranno eseguite nei prossimi due mesi. Per quanto riguarda la nuova concessione, quella per la stagione 2014/15, è stato stabilito un canone annuo pari a 27.199,12 euro oltre Iva e il pagamento dell’imposta di pubblicità in forma forfettaria per un valore di 10mila euro.