BreBeMi aperta al traffico: soddisfatti politici e Cisl. M5S critico sull’utilità

Taglio del nastro questa mattina per la direttissima Brescia-Bergamo-Milano, che in poco più di 60 chilometri collega da oggi Milano e Brescia in circa 30 minuti. Presenti all’apertura il governatore Maroni e il premier Matteo Renzi.
Taglio del nastro questa mattina per la direttissima Brescia-Bergamo-Milano, che in poco più di 60 chilometri collega da oggi Milano e Brescia in circa 30 minuti. Presenti all’inaugurazione Fara Olivana (Bg) il governatore Maroni e il premier Matteo Renzi.
L’apertura ufficiale al traffico è avvenuta questo pomeriggio alle 15. In mattinata le autorità, insieme ai vertici della nuova autostrada, hanno calcato per la prima volta la nuova striscia d’asfalto a tre corsie. Soddisfatti di questa nuova arteria, il presidente di Regione Lombardia Roberto Maroni e il presidente del Consiglio Matteo Renzi. ”Dobbiamo smettere di fare di noi un racconto paradossale, per cui siamo solo il Paese del cibo e del buon vino: siamo un Paese di donne e uomini che sanno fare il loro lavoro”: ha dichiarato Renzi.”La Brebemi è un’altra opera di eccellenza realizzata nei tempi previsti, che tiene conto dell’impatto ambientale, delle richieste territorio e fatta con soldi privati” ha aggiunto Maroni.
Un commento positivo arriva anche dal PD Regione Lombardia attraverso le parole del capogruppo: “Bene l’avvio della Brebemi anche se vi sono ancora diversi aspetti da risolvere quali ad esempio l’interconnessione con l’area metropolitana milanese. Si sta lavorando per la defiscalizzazione dell’autostrada Pedemontana, così come annunciato oggi dal premier Renzi, ricordiamoci però che sarebbe opportuno il medesimo sistema di defiscalizzazione per gli investimenti nel settore ferroviario e per la rete metropolitana”.
Al coro di soddisfazione si è unita anche la Cisl Lomabrda: “Un’infrastruttura importante per la Lombardia – afferma Gigi Petteni, segretario regionale di Cisl Lombardia – Bisogna cominciare a valorizzare le positività, non solo denunciare le cose che non vanno. Siamo in una fase difficile e quindi dobbiamo rendere i nostri territori più competitivi, attrarre investimenti, favorire le condizioni perché attraverso lo sviluppo si ricreino risposte di occupazione”. “Per fare questo servono tante cose – prosegue il segretario generale della Cisl lombarda – compreso il fatto di avere un territorio bene infrastrutturato. Noi riteniamo che sia una bella giornata per la Lombardia, la Lombardia dello sviluppo, che deve aggredire questa crisi e fare scelte forti rispetto al tema più urgente dell’occupazione”.
Pollice verso sull’infrastruttura il Movimento Cinque Stelle Lombardo: gli attivisti, insieme ai portavoce regionali Gianmarco Corbetta, Dario Violi e al portavoce nazionale Massimo De Rosa, hanno esposto uno striscione con la scritta “BreBeMi abbraccio mortale” e hanno contestato l’infrastruttura per l’impatto negativo che secondo loro avrà sui Comuni della zona.
“BreBeMi è sinonimo di traffico, rumore e inquinamento ed è il risultato delle politiche scellerate che preferiscono investimenti e speculazioni private, che non portano nessun vantaggio concreto, a sani investimenti nel trasporto pubblico e nella mobilità dolce – dichiara il Movimento Cinque Stelle Lombardo – La nuova direttrice, in particolare, è un doppione inutile dell’A4 che corre parallela, ma con un costo del pedaggio doppio rispetto all’a4 (il più caro d’Italia), dagli 80 mila veicolo giornalieri stimati all’inizio si è passati a 35 mila evidenziando l’inutilità dell’opera, doveva essere un’opera a costo zero per il pubblico, invece i costi sostenuti dai privati sono raddoppiati (da 860 milioni a 1,6 miliardi) tanto che è stato avanzata la richiesta di finanziamento pubblico di 80 milioni e la richiesta di defiscalizzazione al Cipe che porterebbe ad un mancato incasso per lo Stato di circa 500 milioni di euro, al momento non ci saranno aree di sosta lungo il tragitto perché nessuno si è candidato a gestirle, non considerando l’investimento redditizio e i lavori di riqualificazione della Rivoltana della Cassanese previsti a carico di Serravalle non sono nemmeno partiti.”
Connessa a BreBeMi sarà la Teem, la nuova tangenziale esterna di Milano che da Caponago arriverà a Melegnano incrociandosi proprio con la nuova A35 all’altezza di Melzo. La sua apertura definitiva è prevista nella prossima primavera.
Ultimo aggiornamento 17.55