
Fondazione Idra diventa parte di Cem ambiente. La notizia dell’acquisizione è stata data dagli stessi vertici di Cem dopo che l’atto formale è stato firmato nelle scorse settimane.
Fondazione Idra diventa parte di Cem ambiente. La notizia dell’acquisizione è stata data dagli stessi vertici di Cem dopo che l’atto formale è stato firmato nelle scorse settimane.
Cem Ambiente Spa subentra a Idra Patrimonio Spa, ormai prossima a confluire in Brianzacque.
“Abbiamo lavorato su questa acquisizione, in stretta collaborazione con i sindaci – dice Virginio Pedrazzi, Amministraztore unico di Cem Ambiente Spa – con l’intento di salvare una realtà importante del territorio dalla chiusura, preservando il suo importante bagaglio di professionalità ed esperienza in ambito ambientale, maturato in tanti anni di attività. Per Cem si tratta di acquisire un strumento utile e ben avviato, in grado di supportare le esigenze aziendali e dei soci (ndr. i Comuni) in tema di comunicazione. Proseguiremo e potenzieremo le attività che erano di Fondazione Idra, con l’obiettivo di attrarre finanziamenti pubblici e privati su argomenti legati alle tematiche ambientali”.
Con il passaggio formale è decaduta anche la governance precedente di Fondazione Idra, con dimissioni volontarie rassegnate lo scorso 12 giugno in occasione dell’ultimo Consiglio di Amministrazione precedente l‘acquisizione. Ne facevano parte il presidente Gianrico Sangalli, affiancato dai sindaci di Bellusco, Vimercate, Sulbiate, Burago e Mezzago, in qualità di consiglieri.
Il nuovo Cda di Fondazione Idra è stato nominato in occasione del primo Consiglio di Amministrazione che si è svolto ieri, 29 luglio 2014.
Questa la composizione del nuovo Cda:
Presidente, Virginio Pedrazzi
Consiglieri: Corrado Boccoli (Vimercate), Roberto Borin (Brugherio), Elena Biella (Bellusco), Alberto Fulgione (Liscate), Laura Margutti (Vaprio d’Adda), Andrea Gaiardelli (Cassano d’Adda).