Cesano, chiuso dal 2011 riapre lo sportello stranieri: servizio per tutta la città

Dopo uno stop di 3 anni torna a riaprire i battenti lo sportello stranieri a Cesano Maderno.
Dopo uno stop di 3 anni torna a riaprire i battenti lo sportello stranieri a Cesano Maderno. Da luglio l’amministrazione comunale guida da Gigi Ponti ha deciso di riprendere, in forma sperimentale, il servizio una mattina alla settimana.
Lo sportello offre servizio di informazioni sui diritti e doveri dello straniero che vive in Italia; sui documenti da presentare per il rilascio e il rinnovo del permesso di soggiorno, per il ricongiungimento familiare, per ottenere la carta di soggiorno e la cittadinanza italiana, per iscriversi al sistema sanitario nazionale, offre consulenza nella compilazione e presentazione delle procedure amministrative legate all’immigrazione; orientamento ai servizi socio-sanitari presenti sul territorio e aggiornamento sulle nuove disposizioni normative in tema di immigrazione.
Al secondo piano degli uffici comunali di via Cozzi, questa la seda, si potranno rivolgere immigrati stranieri, privati cittadini italiani, rifugiati politici e apolidi, operatori di servizio ed in generale a tutti coloro che sono in contatto con le problematiche legate al mondo dell’immigrazione.
“Con la riattivazione dello sportello – ha dichiarato l’assessore ai servizi sociali Sara Mariani – si intende dare continuità al progetto CE.SI.S. (Centro Servizi Immigrati Stranieri) dell’Ambito Territoriale di Desio, cui aderiscono insieme a Cesano i Comuni di Bovisio, Desio, Limbiate, Muggiò, Nova e Varedo.
Nel periodo di chiusura in circa 480 residenti, fanno sapere dal comune, si sono dovuti rivolgere a sportelli di altre realtà territoriali: “Se si considera che il numero di cittadini stranieri residenti a Cesano al 28 febbraio era di 3.603 unità, pari a circa il 9% dell’intera popolazione, riesce facile comprendere l’opportunità di tornare a fornire questo servizio alla cittadinanza” continua l’assessore.
Fra l’altro il servizio che sarà attivo il mercoledì dalle 9 alle 12, è sostanzialmente a costo zero: “comporterà per le casse comunali il solo onere della messa a disposizione di un ufficio per 3 ore settimanali, oltre che della strumentazione tecnica che consentirà all’addetto (non dipendente comunale) di operare”.
Lo sportello rientra infatti tra i progetti finanziati dall’Ambito Territoriale di Desio con i residui del fondo nazionale politiche sociali.