CSV festeggia: cinque anni di lavoro per il volontariato locale

Il Csv di Monza e Brianza compie 5 anni: istituito il 1° luglio 2009, oggi ha tra i suoi aderenti 36 importanti realtà associative del territorio, e si inserisce in una rete nazionale di 78 Centri di Servizio.
Il Centro di Servizio per il Volontariato di Monza e Brianza compie 5 anni: forse non così tanti in anni “umani”, ma segnano senza dubbio un compleanno importante per questa realtà del mondo sociale brianzolo. Istituito il 1° luglio del 2009 con delibera del Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato nella Regione Lombardia, oggi ha tra i suoi aderenti 36 importanti realtà associative del territorio, e si inserisce in una rete nazionale di 78 Centri di Servizio, di cui 12 presenti in regione, coordinati a livello sia nazionale (CSVnet) che regionale (Coordinamento CSV Lombardia).
Tramite un lungo percorso fatto di incontri, focus group, confronti, discussioni e condivisioni sul territorio, e faccia a faccia con le associazioni, sono state trovate delle risposte ai bisogni del volontariato locale, sviluppandole in servizi semplici e complessi: ricerche, eventi di promozione, consulenze legali, fiscali e amministrative, corsi di formazione, e affiancamenti nella progettazione sociale. Oggi occorre rivedere e ri-orientare le strategie generali: «I bisogni del territorio in questi anni sono cambiati – afferma il presidente Giuseppe Pagani-. È il momento di ri-programmare le strategie e rivedere il modello di azione del Centro per rendere sempre più efficace l’impatto sul territorio ed il lavoro dei tecnici del Centro che operano tutti i giorni a servizio delle organizzazioni della Brianza».
Un programma che continuerà comunque a puntare sulla promozione delle reti e sullo sviluppo della partecipazione giovanile, sulla dimensione europea del volontariato e sulle opportunità offerte dall’UE, sulla formazione continua dei volontari e consulenza per sostenere e qualificare il lavoro delle associazioni, ma che dovrà rivolgere attenzione anche ai nuovi bisogni, effetto della crisi, e alle nuove forme di volontariato e di cittadinanza attiva.
Finora sono stati 300 i colloqui di orientamento al volontariato svolti dal Csv, 2/3 dei quali sono stati accompagnati all’inserimento in organizzazioni di volontariato. Altri numeri? 2.500 incontri consulenziali su tematiche giuridiche, fiscali e amministrative in aiuto alle organizzazioni, oltre 200 accompagnamenti alla costruzione di progetti da presentare su bandi, circa 100 percorsi formativi con oltre 3.000 volontari partecipanti complessivi. E ancora: quasi 150 iniziative di promozione del volontariato, molte delle quali all’interno di progetti con le scuole, coinvolgendo ogni anno più di 1.000 studenti e più di 100 docenti. Circa 60.000 visite annue al sito csvmb.org, e circa 100 notizie annue sul volontariato e sul Csv pubblicate sui media locali.
Proprio il 1° luglio, a distanza di 5 anni da quella “nascita”, si riuniscono i soci del Csv MB per un confronto al fine di raccogliere i bisogni del territorio e riflettere sulla prossima programmazione biennale.
G.S.