Cuore di Carciofo: la raccolta di racconti di Andrea Meregalli

15 luglio 2014 | 14:31
Share0
Cuore di Carciofo: la raccolta di racconti di Andrea Meregalli

Una raccolta di racconti, tra il serio e il faceto, fatta di storie surreali e fantastiche che guideranno i lettori in un’atmosfera da sogno.

Quattordici testi per giungere dritti al cuore….. di carciofo. “Cuore di Carciofo”, questo è il titolo della prima fatica letteraria di Andrea Meregalli, giornalista monzese, blogger e scrittore a tutto tondo. Una raccolta di racconti, tra il serio e il faceto, fatta di storie surreali e fantastiche che guideranno i lettori in un’atmosfera da sogno.

La pubblicazione, edita dalla casa editrice sarda Regina Zabo, è acquistabile esclusivamentein versione ebook. Il libro 2.0 si compone di tre parti e i temi sono eterogenei:  dai social network e i reality show, passando per la famiglia, il lavoro, la politica e la solitudine.

cuore di carciofo andrea meregalliI racconti contenuti in Cuore di Carciofo sono di genere surreale e fantastico, le vicende narrate dalla penna di Andrea Meregalli sono estremizzate: nel primo racconto, per esempio, che si intitola “Andy Warhol”, le persone anziché parlare scrivono, scrivono sulle macchine, per strada, sui muri. Oppure, nel racconto Berlubossigoni, viene immaginato un macchinario in grado di aggregare DNA e creare il “politico perfetto”, i tre protagonisti della storia sono Berlusconi, Formigoni e Bossi.

L’autore – Andrea Meregalli, classe 1984, nato a Monza. Scopre la scrittura quando muore Ayrton Senna e per uno strano scherzo del destino vent’anni dopo esce Cuore di Carciofo, il suo primo libro. Vive con la compagna Isabella e il suo gatto Arturo Bandini. Di mestiere scrive articoli di cronaca e comunicati stampa, dal 2009 al maggio 2014 ha collaborato anche con MBNews. Attualmente collabora con Finzioni Magazine ed è autore del blog di successo il Secolo Corta, che celebra i cento anni di Julio Cortázar.

Il libro è in vendita in tutti gli store digitali: da Amazon a Kobo, da Feltrinelli a BookRepublic, si può comprare anche sul sito della casa editrice. Il costo è 2,99 euro.