Ex Cotonificio Cederna, al via i lavori: la nuova prospettiva piace ai residenti

29 luglio 2014 | 10:08
Share0
Ex Cotonificio Cederna, al via i lavori: la nuova prospettiva piace ai residenti

La produzione al suo interno ha subito una battuta d’arresto intorno agli anni 80, innescando un lento ma progressivo processo di degrado urbano. Ora però si appresta a trasformarsi in un moderno isolato.

L’ex cotonificio Cederna cambia pelle. Nato agli inizi del 900, su un territorio a carattere agricolo, ha visto svilupparsi intorno a sè un quartiere operaio. La produzione al suo interno ha subito una battuta d’arresto intorno agli anni 80, innescando un lento ma progressivo processo di degrado urbano. Ora però si appresta a trasformarsi in un moderno isolato dotato di case, supermercato, giardino pensile, centro civico e museo. Da pochi giorni infatti sono iniziati a Monza i lavori di riqualificazione dell’area: un appezzamento di oltre 40 mila metri quadrati incastrati all’interno di uno dei quartieri più popolosi della città.

monza ex cotonificio cederna mb 1

La nascita della fabbrica di tessitura è da imputare all’opera d’ingegno dell’imprenditore Antonio Cederna, a cui si aggiungerà qualche anno più tardi la filatura. Figure centrali sono state anche il ragionier Vito Bellini e il cavalier Napoleone Ripamonti, figure storiche nel quartiere. Lo stabilimento di Monza, aperto verso il 1896, dava lavoro a un’ottantina di operai.  «Intorno al cotonificio è nato un vero e proprio villaggio – spiega il signor Emilio, storico residente di Cederna – Il ragionier Vito Bellini e il cavaliere Napoleone Ripamonti hanno realizzato diverse case per gli operai e le loro famiglie. In seguito sono sorte altre costruzioni per l’assistenza medica, la scuola e diversi spazi comuni per lo svago. La ditta era un modello da seguire nel settore, si stava bene, il quartiere era vivo».

monza ex cotonificio cederna mb 3

Il fondatore della ditta oltre ad avere a cuore la vita sociale del quartiere ha puntato molto anche sulla formazione religiosa delle famiglie dipendenti: «La chiesa per eccellenza di Cederna è la Sacra Famiglia – spiega il signor Emilio – la storia del quartiere va di pari passo con la sua. Ora le cose sono cambiate, la zona ha subito un lento degrado. Speriamo che con i lavori la situazione migliori».

monza cederna chiesa sacra famiglia mb 1

Ma la nuova prospettiva piace ai residenti? «Le nuove costruzioni porteranno certo a un miglioramento sia dal punto di vista architettonico che sociale. Parchetti e supermercato, poi, saranno utili per tutti. Io sono positivo e, anche se lo storico cotonificio mi mancherà, sono un “vecchietto” aperto ai cambiamenti».