Fondazione della Comunità Monza e Brianza: al via 61 progetti

61 i progetti selezionati, con uno stanziamento complessivo di 639.800 euro, che saranno realizzati da associazioni, cooperative ed enti religiosi, nel territorio di Monza e Brianza
Si conclude prima della pausa estiva la valutazione delle domande di finanziamento presentate ai bandi della Fondazione della Comunità di Monza e Brianza Onlus nei settori assistenza sociale e cultura, pubblicati con le risorse territoriali messe a disposizione da Fondazione Cariplo.
61 i progetti selezionati, con uno stanziamento complessivo di 639.800 euro, che saranno realizzati da associazioni, cooperative ed enti religiosi, nel territorio di Monza e Brianza: le idee progettuali saranno ora concretizzate nelle azioni individuate a sostegno di chi è in difficoltà. La Fondazione affianca le organizzazioni che realizzano i progetti, ma è importante fare squadra anche con tutti coloro che vorranno e potranno offrire la loro parte per migliorare insieme la qualità di vita della Comunità di Monza e Brianza.
I progetti selezionati potranno essere realizzati e proseguire con successo anche grazie alle donazioni che saranno raccolte nel territorio. E’ possibile sostenere uno o più progetti secondo la propria sensibilità e inclinazione, con una donazione a favore della Fondazione della Comunità di Monza e Brianza Onlus – IBAN: IT21 Z055 8420 4000 0000 0029 299 – CAUSALE “Titolo del progetto scelto”. Le donazioni saranno devolute alle organizzazioni titolari dei progetti.” Il bando 2014.2 Contrasto alla povertà ha visto un sostegno a quasi tutte le iniziative proposte: si tratta di interventi di supporto a famiglie in difficoltà a causa del perdurare della crisi economica, che prevedono la distribuzione di generi alimentari e di prima necessità, di indumenti, di sussidi economici per situazioni di emergenza, e, solo in qualche caso, l’attivazione di reti di collaborazione tra associazioni, parrocchie ed enti pubblici per una presa in carico completa del nucleo familiare in difficoltà. A fronte di una domanda crescente di aiuto e di una riduzione generale delle risorse disponibili, si riscontra comunque una difficoltà generale nell’attivare reti di collaborazione tra le organizzazioni per una risposta corale in questo ambito che, nel nostro Paese, storicamente ha visto un intervento prevalente da parte di enti pubblici ed ecclesiastici. Anche in questa edizione del bando, infatti, le risorse effettivamente assegnate ai progetti sonostate inferiori a quanto stanziato inizialmente su questa linea di finanziamento. Le risorse “eccedenti” sono state devolute al bando Assistenza Sociale che ha avuto invece una forte risposta. L’impegno della Fondazione in questo ambito non si esaurisce con il bando Contrasto alla povertà; presso la Fondazione sono attivi diversi “fondi solidali” destinati a raccogliere donazioni da tutti coloro che vogliono offrire il proprio contributo a sostegno delle famiglie in difficoltà. Per quanto riguarda il bando Assistenza Sociale, dei 28 progetti selezionati, 18 si rivolgono a minori e famiglie, con attività che spaziano dalla prevenzione del fallimento adottivo, a momenti di riflessione ed incontro sulle problematiche connesse alla crescita dei figli, a quelle derivanti dalla separazione. Con le diverse progettualità sostenute saranno coperte le necessità di diverse fasce di età: dal supporto allo studio per i più piccoli, ad esperienze di alternanza scuola lavoro e di vela solidale per ragazzi in difficoltà, ad iniziative volte a creare reti di solidarietà a sostegno di anziani soli, che possano facilitare l’integrazione multiculturale o che forniscano un aiuto a famiglie con un congiunto malato. Non mancano attività di prevenzione su temi quali l’abuso dei minori, il disagio giovanile e l’uso di sostanze. 10 progetti riguardano il tema della disabilità con attività volte a stimolare lo sviluppo delle capacità di autonomia ed a fornire momenti di sollievo ai familiari attraverso soggiorni estivi e nei weekend, attività per il tempo libero, sperimentazioni abitative e lo studio di percorsi personalizzati. Numerose le progettualità pervenute in campo culturale. La Fondazione ha voluto premiare le iniziative con una più marcata connotazione sociale o in grado di creare occasioni di aggregazione nella Comunità.