Lissone-Mtb: weekend ad alta quota per gli atleti nero-verdi

Domenica 6 luglio appuntamento piemontese con la 25ª edizione dell’ ”Assietta Legend” ospitata dalla cittadina montana del Sestriere (TO) e valevole come quinta tappa della challenge nazionale Trek Zero Wind Offroad.
Domenica 6 luglio appuntamento piemontese con la 25ª edizione dell’ ”Assietta Legend” ospitata dalla cittadina montana del Sestriere (TO) e valevole come quinta tappa della challenge nazionale Trek Zero Wind Offroad.
Circuito caratterizzato dalla “strada dell’Assietta” con lunghi tratti a quota 2000 metri per complessivi 85 chilometri e 2.734 metri di dislivello con la cima Coppi (Gran Premio della Montagna) a Ciantiplagna (mt. 2.750).
La società lissonese ha schierato alla partenza nove atleti desiderosi di difendere il terzo posto di società nella classifica generale. Stefano Lanzi è stato il migliore della pattuglia nero verde classificandosi in quarta piazza nella categoria Master 2 (35-39 anni). Baldo Bike da Rivoli Veronse (VR) per un totale di 44 Km. dove il Master 4 (45-49 anni) Enrico Leva è giunto 11° di categoria.
Brescia Cup, specialità cross country, per Edoardo Fusar Bassini (categoria Master 5/ 50-54 anni) iscritto a Rezzato (BS). Il percorso si snodava per sei chilometri contraddistinto da passaggi tecnici, discese lente e risalite al limite del possibile (pendenza massima 22%). Settima piazza per lo specialista del formato olimpico.
Campionati italiani giovanili cross country nel Comune di Bielmonte (BI) all’interno del parco naturale Oasi Zegna. Percorso ad anello di 3,8 chilometri ricco di ostacoli naturali nei tratti di single track con una salita lunga ma pedalabile seguita da numerose discese brevi ma ripide. Presenti al principale evento stagionale l’Esordiente (13-14 anni) Alessandro Cuccagna e l’Allievo (15-16 anni) Alessandro Picco. Bravi e generosi entrambi con il loro 30° posto di categoria. Emanuele Mauri, specialista dell’Endurance ha preso il via al Tour dell’Ortles percorrendo 250 Km. superando 5.500 metri di dislivello passando per i passi Stelvio, Gavia, Tonale e Palade. Partenza ed arrivo da Merano (BZ), Emanuele ha tenuto duro in quanto le temperature erano particolarmente rigide e la pioggia è caduta fitta fin dalla partenza (ore 5.30-6.30) e, a dimostrazione della fatica patita dagli atleti, degli oltre 200 partenti, la classifica finale ha registrato solo 85 arrivati. Giovanissimi (7-12 anni) impegnati nella prova di Orobie Cup Junior di Spirano (BG). Nai G1 (7 anni) medaglia d’argento di Achille Pozzi seguito in 15° da Riccardo Gentile. Nella fascia femminile 10° posto di Arianna Cenni. Nella G2 (8 anni) 10° ed 11° posizione di Alex Fontanelli e Cristian Conca chiusa la gara con la medaglia di bronzo di Valeria Ceriello.
Fascia G4 con l’ottimo 8° posto di Andrea Cenni mentre leggermente distaccato il generoso ed entusiasta Marco Pedrinelli. Stessa età con le bikers Martina Recalcati (4ª) e Matilde Ceriello (5ª). Bravissimo e finalmente ottenuto il podio che continuava a sfuggire al lissonese Alessandro Conca,terzo classificato in una gara da incorniciare nella categoria G6 (12 anni). Trasferta valtellinese per Federico De Luigi schierato a Lanzada (SO) nella prova di Asso Bike Junior,settimo classificato nei G6.
fonte: ufficio stampa ASD Lissone MTB