Al “Misinto Bierfest” con Kulmbacher Italia nasce la birra dedicata alla città

La 19° edizione della manifestazione, in programma dal 4 al 13 luglio nell’area feste di Misinto in via Marconi, prevede l’avvio del progetto di produzione, in collaborazione con Kulmbacher Italia, di una birra tedesca dedicata al paese di Misinto.
Nascerà l’etichetta della birra di Misinto che ha come biglietto da visita il noto “Bierfest” giunto quest’anno alla 19° edizione. Un progetto di respiro internazionale in collaborazione con Kulmbacher Italia.
Passo dopo passo cresce il “Misinto Bierfest”. In 19 primavere, anzi estati, dopo migliaia di litri spillati, ben 27 mila solo l’anno scorso per circa 40 mila presenze, oggi la manifestazione si presenta fresca di una nuova idea: creare un’etichetta che onori la città brianzola. Nei nove giorni di apertura vedrà coinvolti oltre 70 volontari e tra le novità il fatto che verrà servita la Radler, una bevanda estiva fruttata a base di birra e limone.
La kermesse, che si svolge in via Marconi, partirà il 4 di luglio e terminerà dopo un ricchissimo calendario di eventi il 13 di luglio. Sul sito internet si trova il programma dettagliato della manifestazione e c’è una pagina dove incuriosiscono le parole degli organizzatori che con modestia e soprattutto con ironia ricordano gli inizi: “C’era una volta un gruppetto di ragazzi un po’ scapestrati che amavano trascorrere gli afosi pomeriggi delle estati misintesi seduti su di un comodissimo marciapiede cercando di trovare sollievo dal caldo sorseggiando qua e là qualche birretta. – E proseguendo si legge – In mezzo alla marea convulsa di inenarrabili cazzate, ad un certo punto ne emerse una che per qualche secondo sembrò fermare il tempo: “… perchè non tiriamo in piedi una festa della birra?”. Quando il tempo riprese a scorrere l’allegra combriccola scoppiò in una fragorosa risata collettiva, quasi un isterismo. Ora non ricordo con esattezza cosa accadde nei dieci giorni che intercorsero tra quella risata e l’esserci ritrovati tutti al “Campo giochi Bambini di Marzabotto” di Misinto a lavorare sodo. Di certo so solo che eravamo lì ed il nostro mostro cominciava a prendere forma”.
Dopo 19 edizioni la Bierfest è diventata un appuntamento storico organizzato da GAM E20. Per celebrare la prossima 20 edizione insieme a Kulmbacher è nato il progetto che prevede, nel corso 2014 e 2015, la produzione di una birra dedicata a Misinto che verrà messa in commercio in bottiglia, per la prima volta, il prossimo anno. Un edizione che oltre a celebrare le due decadi cade nell’anno di Expo. Nel cercare di garantire un collegamento tra la città brianzola e la grande manifestazione milanese, EXPO 2015, Fabrizio Sala, già sindaco del paese e oggi sottosegretario a Expo. “Ci farà piacere se delegazioni di Paesi stranieri vorranno venire a Misinto per assaggiare il nostro ‘prodotto’ – ha affermato il sindaco che aggiunge – anche quest’anno parte del ricavato verrà utilizzato per sostenere progetti sociali per i nostri concittadini”.
Nelle 18 edizioni passate abbiamo infatti destinato al territorio contributi per più 200 mila euro. Nel 2012 hanno dato vita al primo fan club italiano della birra Kulmbacher che ha permesso di raccogliere ulteriori fondi.
I fondi donati da GAM E20 alla comunità di Misinto sono stati impiegati per funzioni di interesse pubblico: nel 2011 per il rinnovo dell’aula d’informatica; nel 2012 per la sistemazione di due nuove aule, una destinata alla nuova prima classe, resasi necessaria per l’aumento dei bambini iscritti, e una per le attività di sostegno; nel 2013 per l’impianto wireless nelle scuole elementari, per la sistemazione dell’area giochi e per la piantumazione di nuovi alberi sempre nel giardino delle scuole elementari. La 19° edizione della Misinto Bierfest conferma l’attenzione al sociale e l’impegno verso la comunità misintese: parte del ricavato verrà infatti destinato anche quest’anno a progetti per paese.
La Misinto Bierfest conferma il legame al territorio e sviluppa progetti di collaborazione internazionale che promuoveranno il nome di Misinto all’estero, nell’anno di Expo 2015. “La birra tedesca dedicata al paese di Misinto è il fiore all’occhiello di questa lunga tradizione – ha commentato Fabio Mondini – Abbiamo inoltre proseguito inoltre nell’impegno a favore dell’ambiente con utilizzo di materiali totalmente biodegradabili per bicchieri, piatti e posate. Potenziato anche il Biergarden, un’area giardino con servizio al tavolo su prenotazione per circa 300 persone che nel corso del 2014 ha visto la piantumazione di luppolo e orzo”.
Alla presentazione avvenuta in comune a Misinto erano presenti anche Luca Tacca e Giulia Monti, assessore alla cultura. Ricco il calendario degli appuntamenti dell’edizione 2014 con il Bavieritivo tutti i giorni a partire dalle 18.00, le finali del concorso per band emergenti “Suono anch’io”, il concerto dei Four Tiles e dei Stef Burns League, l’elezione di Miss T-shirt, la presenza fissa dell’orchestra bavarese “Bruno Gress Band” e tanti altri momenti musicali e divertimento nel corso dei nove giorni di spumeggiante kermesse.