Parco di Monza osservatorio per lo scoiattolo rosso: al via il progetto di tutela della biodiversità

Lo hanno chiamato ‘Rossoscoiattolo’ ed è il progetto che promuove nel Parco di Monza l’osservazione e la salvaguardia dello scoiattolo rosso.
Lo hanno chiamato ‘Rossoscoiattolo’ ed è il progetto che promuove nel Parco di Monza l’osservazione e la salvaguardia di questo animale.
E’ il “nostro” scoiattolo, quello grigio è quello americano che sta prendendo il sopravvento, e allora è scattato “Il progetto di salvaguardia dello scoiattolo rosso, rilevante per tutelare la biodiversità e le specie autoctone – spiega l’assessore regionale all’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile Claudia Maria Terzi, a proposito del progetto europeo ‘LIFE’ istituito da Regione Lombardia- “l’osservatorio è un’importante opportunità, per far conoscere e apprezzare la nostra fauna e, nel contempo, informare sul rischio per la nostra biodiversità derivante dall’introduzione di specie alloctone”.
PROGETTO ‘ROSSOSCOIATTOLO’ – Il Parco di Monza è uno dei pochi parchi urbani in Lombardia a ospitare lo scoiattolo comune o
“rosso”, unico scoiattolo arboricolo autoctono in Italia e in Europa. Importante per la biodiversità del Parco e dei boschi lombardi, la sua sopravvivenza negli ultimi anni è minacciata dalla graduale espansione dello scoiattolo grigio di origine nordamericana, che si sta diffondendo in alcune aree della Lombardia a scapito dello scoiattolo autoctono.
In particolare, il progetto ‘Rossoscoiattolo’ (www.rossoscoiattolo.eu), promosso dalla Regione, insieme a numerose altre attività mira a far conoscere più da vicino questo abitante dei nostri boschi.
L’OSSERVATORIO – Grazie alla collaborazione del Consorzio Villa Reale e Parco di Monza in questi giorni è stata installata una struttura per l’osservazione degli scoiattoli. L’osservatorio, composto da alcune mangiatoie, trampolini e cassette nido dotate di webcam, il tutto studiato appositamente per gli scoiattoli, permetterà ai visitatori del Parco di conoscere più da vicino questa specie, la sua biologia e le sue abitudini. Grazie alla cartellonistica si potranno scoprire anche i suoi problemi di conservazione, legati in particolare alla competizione con lo scoiattolo grigio. L’osservatorio sarà utilizzato, in collaborazione con il Creda di Monza, per attività di educazione ambientale.
AL VIA IL MONITORAGGIO – Nei prossimi mesi inoltre, in collaborazione con Regione Lombardia, Università dell’Insubria e le Guardie ecologiche volontarie, partirà un monitoraggio per conoscere più in dettaglio le popolazioni di scoiattoli presenti nel Parco.