Linguine con le alici: un primo piatto da meraviglie

11 luglio 2014 | 09:49
Share0
Linguine con le alici: un primo piatto da meraviglie

Ecco una ricetta veloce da preparare, per quelle sere a cena dove la voglia di cucinare è poca ma si vuole comunque gustare qualcosa di saporito.

Ecco una ricetta semplicissima e veloce da preparare, per quelle sere a cena dove la voglia di cucinare è poca ma si vuole comunque gustare qualcosa di saporito.
Le linguine con le alici sono uno dei classici piatti che si cucinano quando si deve svuotare il frigo, ma che se preparate con del freschissimo pesce azzurro non hanno nulla da invidiare ai piatti più elaborati.
In questa ricetta vi svelerò anche un piccolo trucco, per rendere il vostro condimento più cremoso, una vera meraviglia!Ingredienti (per due persone)
– 200 gr. di linguine

– 10 filetti di alici
– una manciata di capperi sotto sale
– aglio
– olio e.v.o.
– due cucchiai di pan grattato
Tempo: 20 minuti
Difficoltà: facile
Preparazione
Pulite i filetti di alici, privandoli della lisca e sciacquandoli sotto acqua corrente. Se non siete passati dal vostro pescivendolo di fiducia, potete utilizzare anche le alici sottolio avendo l’accortezza di eliminare l’olio di conserva.
In una padella capiente fate quindi imbiondire uno spicchio d’aglio in olio extravergine di oliva e tostatevi  il pan grattato (se di vostro gradimento potete aggiungere al soffritto anche un peperoncino piccante, per dare una spinta in più alla tostatura) e quando sarà ben dorato, trasferitelo su un foglio di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Nella stessa padella aggiungete quindi altro olio e fatevi sciogliere i filetti di alici tagliate grossolanamente insieme ad un trito di capperi sotto sale che avrete sciacquato in precedenza sotto acqua correte.
Portate a bollore abbondate acqua salata e cuocetevi le linguine molto al dente (io le lascio quasi a metà cottura).
Trasferitele quindi direttamente nella padella con il vostro condimento e cuocetele ancora aggiungendovi la loro acqua di cottura: solamente così l’amido della pasta si legherà all’olio, dando al composto una consistenza molto più cremosa. Servite la pasta spolverandola con il pan grattato e gustate in compagnia.
Buon appetito!
(Foto di Roberto Bozza)