Verde in Lombardia, Monza campione di parchi storici

In Villa Reale a Monza si è tenuta la sesta tappa del Lombardia Expo Tour dal titolo “Parchi, orti e giardini per la qualità della vita nelle città del futuro”. Coldiretti ha presentato un studio su verde urbano e città nei capoluoghi
L’eterna lotta fra verde e cemento: da una parte prati, giardini e alberi, dall’altra parcheggi, auto e case. In mezzo, la necessità di trovare un punto di equilibrio per non compromettere ulteriormemte la qualità della vita. Ieri nel salone d’onore della Villa Reale ha fatto tappa (la sesta) il “Lombardia Expo Tour” dal titolo “Parchi, orti e giardini per la qualità della vita nelle città del futuro”.
Presenti, oltre al sindaco di Monza, Roberto Scanagatti, che ha fatto gli onori di casa, anche il presidente di Regione Lomardia, Roberto Maroni, e il sottosegretario regionale a Expo, Fabrizio Sala, oltre a Ettore Prandini, presidente della Coldiretti Lombardia, che ha presentato uno studio sul rapporto fra verde urbano e città nei capoluoghi lombardi.
Dalla ricerca è emerso che se si prendono in considerazione densità, disponibilità pro capite e superficie assoluta del verde urbano, le città capoluogo di provincia più verdi di Lombardia sono Sondrio, per i primi due parametri, e Milano per l’ultimo. Monza, dal canto suo, è la terza città con maggior disponbiilità di metri quadrati pro capite (65,6), dietro a Como e Sondrio, entrambe attestate a 68,8. Monza, tuttavia, vanta un primato importanrte, anche se prevedibile: è la città con la maggior percentuale di verde storico, l’86,4% del totale, contro il il 53,7% di Pavia.
“In un territorio fortemente urbanizzato, quale è ad esempio quello della Brianza – ha proseguito il Sottosegretario Sala – assumono un’importanza vitale i parchi che offrono l’opportunità di attrarre un tipo di turismo tipicamente nordeuropeo, che predilige gli spostamenti a piedi o in bicicletta. Per questo stiamo investendo come Regione Lombardia sul potenziamento dei percorsi ciclopedonali e, a Monza in particolare, abbiamo recuperato anche lo storico frutteto matematico che si trova nel parco adiacente alla Villa Reale utilizzando oi contributi dei fondi di coesione”.
Un altro settore dove Monza si distingue è quello degli orti urbani, una tipologia di verde che si sta diffondendo sempre più. Secondo la mappa 2014 elaborata da Coldiretti Lombardia, dal 2012 a oggi il numero è passato da circa 2.000 a quasi 2.800 appezzamenti. Monza, dal canto suo, vanta la rassegna di orti verticali ecologici curata dai florovivaisti di Milano, Lodi e Monza Brianza.