Boom delle “imprese della sicurezza”: in Brianza sono 172

La maggior concentrazione di “imprese della sicurezza” si registra a Milano con 648 imprese (38,7% del totale regionale). Seguono Brescia con 176 imprese e Monza e Brianza con 172 (10,3%).
1.673: tante sono le imprese attive in Lombardia al 2014 nel settore della sicurezza e che occupano quasi 22 mila addetti. Sono 67 le imprese specializzate nella fabbricazione di casseforti, forzieri, porte metalliche blindate, 1.163 nell’installazione di impianti elettronici e 443 i detective nei servizi di vigilanza e investigazione. La maggior concentrazione di “imprese della sicurezza” si registra a Milano con 648 imprese (38,7% del totale regionale).
Seguono Brescia con 176 imprese (10,5% del totale regionale) e Monza e Brianza con 172 (10,3%). In un anno il settore sicurezza cresce percentualmente soprattutto nelle province di Mantova (+4,4%), Milano e Brescia (entrambe +1,7%). Questo è quanto emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano sui dati del registro delle imprese al 2014 e 2013 relativa alle sedi di impresa attive.
Ma chi sono i bodyguard ed i detective lombardi? Nelle ditte individuali attive nel settore servizi di vigilanza ed investigazione in Lombardia il 68% dei titolari ha tra i 40 e 59 anni, uno su nove è donna e uno su venti è nato all’estero.
In Italia 8.572 imprese e oltre 100 mila addetti. In un anno le imprese crescono dell’1,1%. Nella classifica delle province, in testa Roma, Milano, Napoli e Torino. Tra le prime 20 cresce di più Bari (+10,5%). Milano prima per imprese di installazione di impianti elettronici con 410 attività.