Ceriano Laghetto: via libera al Piano per il diritto allo studio

L’investimento totale del Comune sulle scuole è di 246.386 euro, di cui circa 41mila saranno recuperati da trasferimenti e compartecipazioni ai costi degli utenti.
Anche per il prossimo anno scolastico, le scuole di Ceriano Laghetto potranno iniziare l’attività didattica con la certezza dei contributi economici garantiti dall’Amministrazione comunale. Nonostante le numerose incertezze dovute ai ritardi con cui lo Stato centrale certifica i propri trasferimenti, tanto da costringere di fatto gli enti locali ad approvare i propri bilanci preventivi ben oltre la metà dell’anno in corso, l’Amministrazione comunale di Ceriano ha scelto di farsi trovare pronta per l’inizio del nuovo anno scolastico, definendo con precisione i propri impegni economici a favore delle scuole.
L’investimento totale del Comune sulle scuole è di 246.386 euro, di cui circa 41mila saranno recuperati da trasferimenti e compartecipazioni ai costi degli utenti. I plessi scolastici presenti sul territorio comunale sono tre: scuola dell’infanzia Ballerini, scuola primaria don Antonio Rivolta e scuola secondaria di primo grado Aldo Moro, frequentate complessivamente da 740 alunni, 111 dei quali non residenti. A queste si aggiunge la scuola dell’infanzia Giuseppe Brollo, in frazione Brollo sul territorio di Solaro, frequentata anche da alunni cerianesi. Lo stanziamento previsto per le scuole dell’infanzia è di 68.470 euro per la Ballerini (frequentata da 167 residenti) e di 2.870 euro per la Brollo (frequentata da 7 residenti), equivalenti ad un contributo pro-capite di 410 euro.
Per quanto riguarda la scuola primaria, il Comune di Ceriano Laghetto ha messo a disposizione 10mila euro per la fornitura gratuita di libri di testo, a cui si aggiungono i 55mila euro che coprono la differenza tra il costo effettivo del trasporto scolastico (78.330 euro) e la quota di compartecipazione delle famiglie (23.252 euro). All’istituto comprensivo Cesare Battisti, sulla base delle richieste presentate sia per la scuola primaria che per la secondaria di primo grado, vengono assegnati complessivamente: 12.000 euro per l’ampliamento dell’offerta formativa e 4.500 per i trasporti per viaggi a sostegno della didattica. A questi si aggiungono i 4.000 euro messi a disposizione per il rinnovo degli arredi scolastici sulla base delle esigenze dell’Istituto e i 4.326 euro per le spese di gestione della direzione dell’Istituto comprensivo, come da convenzione.
“Crediamo di essere riusciti a mettere a punto anche quest’anno un piano per il diritto allo studio completo e sostanzioso, che contribuirà a rendere più efficace e fruibile il prezioso lavoro delle scuole per i ragazzi cerianesi” -commenta il sindaco Dante Cattaneo. “Approvare il piano prima dell’inizio dell’anno scolastico è un segnale di responsabilità e di rispetto nei confronti dei nostri ragazzi, a conferma che la scuola è da sempre tra le priorità dell’Amministrazione comunale”.