Estate in città: nella provincia MB aumentanto i lavori “salva vacanza”

Nella provincia di Monza e Brianza negli ultimi 4 anni si è registrato a un boom di servizi di assistenza per anziani e disabili e dei servizi di cura degli animali da compagnia.
L’estate non è solo periodo di vacanze. C’è chi infatti ad agosto sceglie la città. Oltre ai servizi garantiti per chi resta, c’è anche chi lavora per i fortunati vacanzieri. Ma quali sono le professioni così dette “salva vacanza”? Tra le più gettonate c’è il giardiniere che cura il verde di casa, la badante di nonna e il pet sitter di Bobi, nella duplice variante a domicilio o in pensione. Mestieri che non vanno in ferie e che, stando a quanto emerge da una elaborazione dell’Ufficio Studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza su dati Registro Imprese, nonostante la crisi in Italia sono in aumento.
In un anno, infatti, le imprese attive nei servizi di cura degli animali da compagnia sono cresciute del +8,1% (+35,2% rispetto al 2010). L’assistenza sociale a domicilio per anziani fa registrare +3,5% dal 2013 e +22,3% dal 2010, così come crescono le attività legate agli impianti di irrigazione e cura dei giardini (in un anno +5%, in 4 anni +29,1%), quest’estate occupate anche in lavori straordinari, a causa dei danni provocati dal maltempo. Basti pensare che nella provincia di Monza e Brianza negli ultimi 4 anni si è registrato a un boom di servizi di assistenza per anziani e disabili e dei servizi di cura degli animali da compagnia.
Per favorire l’incontro fra domanda e offerta di lavoro la Camera di commercio di Monza e Brianza, in collaborazione con Formaper, prosegue con l’attività dello Sportello Impresa Lavoro, iscritto nell’albo regionale degli enti autorizzati all’intermediazione. Il servizio ha l’obiettivo di soddisfare le esigenze delle imprese del territorio di Monza e Brianza in termini di risorse umane, attraverso l’analisi dei fabbisogni aziendali e il supporto nel reperimento dei profili richiesti.