Ferragosto, arriva anche la nebbia: l’umidità sfiora il 100% in pianura

14 agosto 2014 | 00:49
Share0
Ferragosto, arriva anche la nebbia: l’umidità sfiora il 100% in pianura

Ferragosto con la nebbia. A dirlo quasi non ci si crede. Dopo un mese di luglio dove ha piovuto il doppio della media stagionale, l’autunno pare cercare un debutto anticipato

Ferragosto con la nebbia. A dirlo quasi non ci si crede. Dopo un mese di luglio dove ha piovuto il doppio della media stagionale, l’autunno pare cercare un debutto anticipato in alcune zone di pianura della Lombardia. “Questa mattina verso le 6.30 la nebbia ha avvolto la città di Lodi, il tutto causato da un tasso di umidità in crescita e temperature notturne in calo” spiega la Coldiretti Lombardia.

Alle 5.40 di oggi nelle aree attorno a Lodi c’era una temperatura di 17,3  gradi e alle 6.30 l’umidità ha raggiunto il 98%, stessa situazione a Sant’Angelo Lodigiano (umidità al 98% verso le 2 di notte e poco più di 17 gradi alle 7.20 del mattino). Alle 10.30 – secondo le rilevazioni delle centraline Arpa – a Lodi l’umidità era scesa a 91% e le temperature salite oltre i 20 gradi, causando la sparizione della nebbia. Sempre questa mattina alle 10.30, i capoluoghi più “umidi” della Lombardia erano: Brescia (87 per cento), Bergamo (75 per cento) e Cremona (73 per cento). A Monza, alle ore 11,49, il tasso di umidità registrato era del 65%, ma, alle ore 2,29, si sono raggiunti picchi del 95%.

“Secondo gli standard meteo – spiega Coldiretti Lombardia – si definisce nebbia un fenomeno che limita la visibilità a meno di un chilometro, oltre è foschia, ma nella vita di tutti i giorni è difficile valutare tale distanza e allora si fa riferimento alla percezione di spessore del fenomeno che si osserva a occhio nudo”. Per domani, venerdì 15 agosto, Arpa Lombardia prevede pioggia in mattinata più probabile su pianure e fascia pedemontana, nel pomeriggio interessamento anche ai restanti territori con un miglioramento in serata. In pianura le temperature minime saranno intorno a 15 gradi e le massime intorno a 25 gradi. Il giorno dopo sempre possibilità di pioggia e temperature minime ancora in calo. “Sembra quasi un assaggio di autunno, altro che Ferragosto” commenta qualche agricoltore.