Lentate sul Seveso, la biblioteca diventa wi-fi zone

Dopo le scuole, ora è la volta della Biblioteca: da oggi è possibile navigare senza costi eccedendo al wi-fi del centro civico di Camnago. Per una Lentate “smart and innovative”. E soprattutto “very cool”.
Dopo le scuole, ora è la volta della biblioteca. Non solo libri: da oggi tutti coloro che accedono al centro civico di Camnago possono navigare gratuitamente. Il servizio, denominato “BibliotecaComunale” wi-fi, è libero e consente di collegarsi alla rete wi-fi tramite computer portatile, palmari e telefoni cellulari (dotati di scheda wireless integrata).
«L’accesso gratuito a internet tramite wi-fi presso la biblioteca – dichiara il vicesindaco Enrico Moscatelli Spinelli – cerca di soddisfare le esigenze del pubblico più giovane, ma non solo. Per facilitare ulteriormente gli utenti, abbiamo preparato una breve guida con le istruzioni per l’utilizzo, che nei prossimi giorni verrà anche inserita sul sito del Comune». Usufruire della rete è in realtà molto semplice: per il primo accesso occorre effettuare una registrazione, ma in seguito sarà sufficiente inserire lo username e la password già scelti e cliccare sul pulsante “accedi”. Anche registrarsi non è difficile: aprendo il browser internet, verrà visualizzata una pagina di login, in cui si inseriranno dati richiesti dal form (nome, cognome, e-mail, numero di cellulare con prefisso e copia del codice di sicurezza indicato), e la password scelta. La registrazione sarà completata cliccando su “invia”: successivamente l’utente riceverà attraverso un sms sul proprio cellulare una password per la navigazione. Il codice di accesso rilasciato non ha scadenza ed è strettamente personale: l’utente è tenuto a custodirlo con cura ed è responsabile civilmente e penalmente di un eventuale utilizzo improprio dello stesso.
«Il Comune di Lentate, dotandosi di un servizio di connessione internet wi-fi libero e gratuito in biblioteca, sposa la tecnologia – aggiunge l’assessore al Territorio Iolanda Negri – . Ma non solo: la abbina anche a un contesto verde, fiorito e rispettoso dell’ambiente. Lavorare al fresco e in mezzo alla natura ora non è più un desiderio, ma una realtà piacevole, concreta e pure gratuita». «Di fatto avevamo iniziato già a febbraio 2014 la sperimentazione della connessione wi-fi libera in tutti i plessi della scuola primaria e della secondaria di primo grado – conclude l’assessore all’Istruzione Carmen Salvioni -. E ora si prosegue con la biblioteca: un servizio che favorirà sicuramente gli studenti oltre che la cittadinanza tutta, proiettato anche sulla cultura. Un motivo in più per vivere il centro civico: il sistema è utilizzabile in tutta la biblioteca, in aula consiliare e nel giardino».