Mostra Agricoltura e Alimentazione, Lentate in ottica Expo 2015

29 agosto 2014 | 11:55
Share0
Mostra Agricoltura e Alimentazione, Lentate in ottica Expo 2015

comune brianzolo di Lentate sul Seveso raccoglie l’invito di Expo 2015 e rilancia i temi dello sviluppo sostenibile, del settore dell’alimentazione e del comparto primario.

“Feeding the Planet, Energy for Life”. Il comune brianzolo di Lentate sul Seveso raccoglie l’invito di Expo 2015 e rilancia i temi dello sviluppo sostenibile, del settore dell’alimentazione e del comparto primario. Come? Fattoria didattica, lavorazione del latte, aperitivo agricolo, invasatura di piantine, battesimo della sella, vendita e degustazione di prodotti articoli e artigianali. Questi gli ingredienti della prossima Mostra Mercato dell’Agricoltura e dell’Alimentazione, in programma domenica 21 settembre 2014 a partire dalle 9.00 presso i giardini pubblici di viale Italia a Camnago di Lentate sul Seveso (MB).

L’iniziativa è promossa dal Comune di Lentate sul Seveso (MB), in collaborazione con il Mercato Contadino degli Agricoltori Comaschi e Lecchesi, Coldiretti e Campagna Amica, con l’intento di stringersi attorno alle imprese agricole e zootecniche nel segno della qualità, dell’alimentazione sana e biologica, del chilometro zero, delle filiere produttive locali. Ma non solo. “Il Comune di Lentate è da un lungo periodo promotore di iniziative finalizzate al sostegno e allo sviluppo economico dei settori merceologici dell’agricoltura e della zootecnia – afferma il Sindaco Rosella Rivolta attraverso una nota stampa – Scopi dell’iniziativa sono sensibilizzare la cittadinanza sul ruolo fondamentale dell’agricoltura nella tutela e valorizzazione dei territorio, sostenere e pubblicizzare le imprese agricole locali ed i loro prodotti, nonchè promuovere il territorio comunale sul piano del turismo lento e di prossimità”.

L’evento offre inoltre il piacere di acquistare e degustare prodotti agricoli e artigianali per tutta la giornata. “Expo 2015 va vista anche nell’ottica di una piattaforma dove convergere un lavoro di squadra tra pubblico e privato – sostiene l’Assessore alle Attività Produttive Marco Cappelletti. I piani di sviluppo rurale regionali danno rilievo all’immagine e al ruolo di un’agricoltura chiamata a creare condizioni di vita e di  sostenibilità per tutti. Per questo è importante promuovere tutte le  peculiarità del nostro territorio, valorizzandone i  percorsi espositivi e creare una serie di scenari utili a sviluppare i temi dell’attività agricola e della zootecnia”.

Conclude il Primo Cittadino: “Sarebbe anche interessante concorrere nel dare visibilità alle ‘smart farm’, le fattorie intelligenti, cioè aziende agricole capaci di garantire prodotti di elevata qualità generati attraverso pratiche produttive a impatto zero e a basso costo”.

Questo il programma:

ore 9:00          apertura mostra – esposizione di bestiame

ore 10:30        lavorazione  del  latte con azienda agricola Il Nonno Nic di Casalini Nicola

ore 11:30        aperitivo agricolo

ore 15:00        invasatura piantine con azienda agricola Bonacina Davide

ore 16:00        battesimo della sella e lancio del lazo

ore 19:00        chiusura mostra