ACI Milano: Andrea Dell’Orto da oggi è il nuovo presidente Sias

6 agosto 2014 | 16:43
Share0
ACI Milano: Andrea Dell’Orto da oggi è il nuovo presidente Sias

Cambio di guardia ai vertici di Sias, l’ente che ha in gestione l’Autodromo Nazionale di Monza. Questa mattina, infatti, Andrea dell’Orto è stato ufficialmente insignito della carica di presidente.

Cambio di guardia ai vertici di Sias,  l’ente che ha in gestione l’Autodromo Nazionale di Monza. Questa mattina, infatti, Andrea dell’Orto è stato ufficialmente insignito della carica di  presidente. 43 anni, laureato in ingegneria gestionale e vicepresidente esecutivo dell’azienda di famiglia, Dell’Orto è già presidente di Confindustria MB eletto all’unanimità il 13 maggio scorso.

La nomina ufficiale (Dell’Orto è a lavoro da oggi stesso) è giunta in mattinata dall’Automobile Club Milano che in lui, e nella sua esperienza, ha individuato “la persona giusta per guidare verso un rinnovamento necessario” il tempio della velocità monzese.

Un altro importante passo nella storia di uno dei circuiti automobilistici simbolo nel mondo si è dunque compiuto: la nomina di Dell’Orto è infatti stata preceduta da quella di Ivan Capelli, ex pilota di Formula Uno, che da poche settimane è alla guida di Aci Milano.

L’Autodromo Nazionale Monza è un patrimonio del territorio che va valorizzato e rivitalizzato con un progetto che lo riporti al centro del panorama mondiale e con investimenti che lo rendano operativo tutto l’anno. Su queste due strade saranno incentrate la mia presidenza in Sias e l’azione della nuova squadra che verrà definita dopo il Gran Premio d’Italia”, ha dichiarato Dell’Orto al termine della riunione che lo ha eletto presidente.

Il nuovo presidente Sias ha voluto poi ringraziare le imprese, le istituzioni, il presidente AC Milano Ivan Capelli e tutti i membri del Cda per il sostegno e il consenso che gli hanno accordato. Dell’Orto ha ringraziato inoltre la Procura di Monza e i militari del Gruppo di Monza della Guardia di Finanza per il lavoro che hanno svolto e stanno svolgendo in questi mesi che ha permesso di creare le condizioni per poter operare al meglio per il futuro dell’Autodromo.