Centenario Prima Guerra Mondiale, weekend commemorativo a Monza

27 settembre 2014 | 00:39
Share0
Centenario Prima Guerra Mondiale, weekend commemorativo a Monza

Sono passati 100 anni dallo scoppio della Prima Guerra Mondiale e anche Monza ha un programma di eventi per commemorare le “memorie di quel periodo”.

Sono passati 100 anni dallo scoppio della Prima Guerra Mondiale e anche Monza ha un programma di eventi per commemorare le “memorie di quel periodo”. La prefettura ha in calendario per questo weekend di fine settembre due eventi che offrono un contributo particolare all’approfondimento storico: uno attraverso l’arte scenica, l’altro, coinvolgendo la popolazione in una competizione ludico sportiva di orienteering.

Si parte questa sera, sabato 27 settembre, alle ore 21. Nel Teatrino di Corte di Villa Reale è organizzato dall’Associazione Mnemosyne e dall’Associazione Mazziniana Italiana onlus sezione di Monza e Brianza lo spettacolo dal titolo “Sull’orlo del baratro – da Sarajevo alla prima battaglia dell’Isonzo”. L’evento si inserisce nell’ambito della manifestazione Ville Aperte. Letture teatrali, canti, musiche ed immagini proposte dal Soprano Elena d’Angelo, dagli attori Margo’ Volo, Laura Negretti ed Alessandro Baitoe dallo storicoEttore Radice racconteranno il periodo che va dall’attentato di Sarajevo, 28 giugno1914, all’entrata in guerra dell’Italia, 24 maggio1915 ed un’esposizione di 10 pannelli esplicativi illustrerà le date, gli episodi ed i personaggi più significativi della Grande Guerra.

L’altra manifestazione, dal titolo “Non Dimenticateci..”, organizzata dall’UNUCI, Unione Nazionale Ufficiali in Congedo in collaborazione con la ASD Polisportiva Punto Nord, si terrà a Monza domenica, 28 settembre. L’iniziativa prende avvio, in Piazza Trento e Trieste, con la cerimonia dell’alzabandiera, che si svolgerà alla presenza del prefetto, Giovanna Vilasi e del sindaco di Monza, Roberto Scanagatti e vedrà la partecipazione della Fanfara dei Bersaglieri.

Durante la cerimonia, un discendente del Ten. Col. Italo Cavassi, decorato sul fronte dell’Isonzo, nella Prima Guerra Mondiale, consegnerà il Tricolore agli studenti del Liceo Zucchi, a simboleggiare il passaggio generazionale dei valori racchiusi nella bandiera nazionale.

Seguirà il XV Trofeo Ten. M.O.V.M. Raffaele Merelli, gara non competitiva di orienteering aperta alla partecipazione della popolazione ed in particolare di famiglie e scolaresche che si cimenteranno in percorsi di orientamento cittadino il cui tracciato toccherà vie, piazze e lapidi che ricordano personaggi, luoghi, eventi legati alla Prima Guerra Mondiale e dove potranno rispondere a quesiti legati a quei luoghi.

In Piazza Trento e Trieste sarà possibile anche visitare gli stand allestiti per l’occasione dove saranno esposti materiali e documenti risalenti alla Prima Guerra Mondiale e sarà possibile effettuare prove interattive di primo soccorso, di comunicazioni telefoniche del tempo di guerra, di Osservazione d’Artiglieria e molto altro ancora. Concluderanno la manifestazione le premiazioni e la cerimonia dell’ammainabandiera.