Concorso Pianistico Rina Sala Gallo: la magia della musica classica incanterà Monza

23 settembre 2014 | 00:15
Share0
Concorso Pianistico Rina Sala Gallo: la magia della musica classica incanterà Monza

Concerto d’inaugurazione con il vincitore dell’edizione precedente Scipione Sangiovanni il 26 settembre al Teatro Manzoni di Monza.

In arrivo dieci giorni di grande musica al Teatro Manzoni di Monza. Venerdì 26 torna l’appuntamento con il Concorso Pianistico Rina Sala Gallo. Trenta sono i pianisti provenienti da tutto il mondo che si sfideranno con esecuzioni solistiche di brani di Brahms, Liszt, Chopin, Beethoven, nelle varie prove previste, fino alla finale con il concerto per pianoforte e orchestra e alla proclamazione, il 4 ottobre, dei tre vincitori.

Sarà il vincitore dell’edizione precedente, Scipione Sangiovanni, con un concerto ad aprire la XXIII edizione del concorso fondato nel 1947 della pianista monzese da cui prende il nome e dal ventisettenne Arturo Benedetti Michelangeli. Dopo il concerto avverrà il sorteggio per stabilire l’ordine di esibizione durante le prove dei giorni successivi dal 27 settembre al 4 ottobre, giorno in cui si svolgerà la finale. I tre candidati finalisti si contenderanno l’ambito premio Rina Sala Gallo. Il primo classificato si porterà a casa il premio “Città di Monza” offerto dal Comune di Monza che ammonta a 15mila euro. Al secondo vanno 7.500 euro offerti dal Credito Artigiano, al vincitore del terzo premio “Rotary Club di Monza” vanno 5mila euro. Ai tre premi per i finalisti si aggiungono: una borsa di studio offerta dall’Associazione Musicale “Rina Sala Gallo” per un importo pari a 2mila, un premio Bach, in memoria di Emma Sirtori Bonetti, per la migliore esecuzione di una composizione di J.S. Bach eventualmente presentata alla terza prova, e un rimborso di cinquecento euro ai tre concorrenti che non saranno ammessi in finale.

La qualità del Concorso Pianistico Internazionale “Rina Sala Gallo” è garantita dalla giuria che sarà presieduta dal maestro Riccardo Risaliti e ne fa parte il russo Vovka Ashkenazy, che ricopre anche la carica di direttore artistico del Concorso, l’americano Jeffrey Biegel, l’argentina Nora Doallo, l’italiano Roberto Prosseda, il francese Pascal Rogé, l’inglese Graham Scott, il russo Oleg Marshev (membro supplente).

Il concorso è organizzato dal “Comitato Concorso Pianistico Internazionale Rina Sala Gallo” composto, oltre che dagli enti promotori (Associazione Musicale “Rina Sala Gallo” e Comune di Monza) anche dall’Associazione Amici dei Musei di Monza, dall’Associazione Promonza – IAT, dal Cenacolo dei Poeti di Monza e Brianza, da Confindustria Monza e Brianza, dalla Fondazione della Comunità di Monza e Brianza onlus, dai Rotary Club di Monza, Monza Est, Monza Ovest, Fondazione Gaiani e dall’Università Popolare di Monza».

Come sempre il pubblico e i monzesi giocheranno un ruolo fondamentale per rendere grande l’evento in città. Il pubblico è invitato a seguire tutte le prove e alla serata di gara con il concerto dei vincitori con l’Orchestra Verdi di Milano, in programma il 5 ottobre al Teatro Manzoni. I monzesi sono stati anche coinvolti per dare ospitalità ai concorrenti: alcune famiglie hanno infatti aperto le porte delle loro case mettendo a loro disposizione anche gli strumenti di famiglia per esercitarsi durante le prove.

Per maggiori informazioni www.concorsosalagallo.it e restare aggiornati in tempo reale gli organizzatori hanno attiva una pagina fcebook (www.facebook.com/rinasalagallo), Twitter @salagallo #rinasalagallo23 e YouTube.

_____________________

FINALISTI – Giappone, Corea del Sud, Spagna e Francia, Russia, Stati Uniti e Cina, Polonia e Bulgaria, Finlandia, Australia, Kazakistan: oltre all’Italia, rappresentata da cinque partecipanti, dodici paesi stranieri hanno dato i natali ai ventinove musicisti che si contenderanno il primo premio della edizione 2014 del Concorso Pianistico Internazionale Rina Sala Gallo. Ecco i nomi dei candidati selezionati: Nora Bartosik (1986 USA), Federica Bortoluzzi (1988 Italia), Caroubi Florian (1989 Francia), Garcia Perez Josè Ramon (1993 Spagna), Pietro Gatto (1986 Italia), Maddalena Giacopuzzi (1991 Italia), James Guan (1990 Australia), Ylei Han (1992 Cina), Nayoung Jeong (1985 Corea del Sud), Dongyun Kim (1988 Corea del Sud), Segey Kim (1986 Kazakistan), Atsuko Kinoshita (1987 Giappone), Rina Kurata (1989 Giappone), Tuonas Kyyhkynen (1987 Finlandia), Micha Michalsky (1994 Polonia), Federico Nicoletta (1987 Italia), Yernar Nurtazin (1987 Kazakistan), Mihoko Oshima (1987 Giappone), Yixin Cecilia Pan (1990 Cina), Fiorenzo Pascalucci (1987 Italia), Victoire-Theodora Pruvost (1996 Francia), Geosung Shim (1989 Corea del Sud), Alexey Sychev (1988 Russia), Asen Tanchev (1992 Bulgaria), Irina Veber (1997 Russia), Juna Yamaguchi (1998 Giappone), Yuta Yano (1992 Giappone), Noh Yejin (1986 Corea del Sud).