Gran Premio della tranquillità, solo 13 denunce in tre giorni

9 settembre 2014 | 10:05
Share0
Gran Premio della tranquillità, solo 13 denunce in tre giorni

Il bilancio finale delle forze dell’ordine disegna un fine settimana all’insegna della sicurezza nonostante i 140 mila tifosi calati su Monza per assistere alla gara di Formula uno

E’ stato un Gran premio della tranquillità quello appena concluso. La festa disordinata, a tratti caotica, e molto spesso anche pericolosa che ha contraddistinto la gara fino a pochi anni fa è un lontano ricordo. Il bilancio finale di carabinieri e poliziaparla di circa 140 mila tifosi calati su Monza nel corso dei tre giorni, 20 mila venerdì, 40 mila sabato e 80 mila domenica.

Lo score di denunce però è molto più modesto: solo 13 per furto, furto aggravato e borseggio. Insomma, poca roba, sebbene i funzionari che hanno coordinato l’ordine pubblico sottolineino che altre denunce potrebbero essere sporte nei paesi di residenza delle vittime. Stessa lunghezza d’onda anche per i reati fiscali e di bagarinaggio.

La guardia di finanza sequestrato 19 biglietti, otto dei quali falsi e gli altri acquistati on line utilizzando carte di credito clonate. I finanzieri hanno seqeustrato 1.600 articoli falsi e a Rozzano hanno smantellato un laboratorio con un telaio e un impianto di microfilmatura per la produzione.

Sul fronte viabilità, domenica alle 17,30 le operazioni di deflusso erano già completate. La stragrande maggioranza degli spettatori si è recata all’interno del perimetro utilizzando il mezzo pubblico (treni, compreso il diretto Milano Monza – Autodromo, attivo la domenica, e le navette di collegamento tra i 3 maxiparcheggi posti a corona della città e il circuito): in totale sono state più di 82mila le persone trasportate. 64 i punti presidiati dalla Polizia locale con 250 agenti in servizio sia sabato che domenica (di cui 100 quelli di Monza, il resto dei comuni limitrofi).

Infine, all’interno del parco oltre ai volontari della protezione civile erano attive 17 squadre di Guardie ecologiche volontarie del Comune che hanno operato in collaborazione con quelle provinciali: le sanzioni comminate sono state la metà di quelle elevate nel 2013, cioè 47 rispetto a 110. Nei pressi dell’Autodromo alle 10 di questa mattina sono state raccolte 90 tonnellate di rifiuti; altrettanti – stima il servizio ambiente del Comune – saranno raccolti all’interno dell’autodromo tra oggi e domani, tra cui: 18 tonnellate di cartone, 13 tonnellate di legno e 5 di alluminio (per lo più lattine).

Foto by Luca Renoldi