Grande attesa per Ville Aperte ed è già boom di prenotazioni

Torna anche quest’anno Ville Aperte, l’iniziativa che permette di ammirare per nove giorni dal 20 al 28 settembre il patrimonio artistico e architettonico della Brianza.
Manca poco al via di uno degli appuntamenti culturali della Brianza più attesi dal grande pubblico. Torna anche quest’anno Ville Aperte, l’iniziativa che permette di ammirare per nove giorni dal 20 al 28 settembre il patrimonio artistico e architettonico della Brianza.L’interesse è alto tant’è vero che sono già oltre 4.000 le prenotazioni raccolte on line e in alcuni siti sono rimasti pochi posti disponibili. In particolare sta riscuotendo grande interesse la Villa Reale di Monza con la visita agli appartamenti reali, dove le prenotazioni sono già più di 1.300, risultano inoltre quasi esaurite le visite al Complesso Borromeo d’Adda ad Arcore e molto forte è l’interesse dimostrato per la Centrale Bertini e il Museo dell’elettricità Edison a Cornate d’Adda.
In totale sono 53 i comuni che hanno aderito, di cui 34 della Brianza Monzese che per questa dodicesima edizione conta anche le new entry Cogliate, Lesmo e Ornago. Saranno migliaia gli spettatori che parteciperanno ad aperture straordinarie, visite guidate, percorsi e itinerari storico-artistici sul territorio, offerta di spettacoli teatrali, musicali e di danza. Ville di delizia, tesori nascosti, storiche dimore, innumerevoli ricchezze artistiche e culturali apriranno le porte ai visitatori e diventeranno palcoscenico di eventi in un’ottica di valorizzazione, salvaguardia e consolidamento delle bellezze locali.
Sono oltre 100 i beni culturali che sarà possibile visitare, per conoscere quali sono sul sito www.villeaperte.info paese per paese è possibile trovare l’elenco, sapere gli orari di apertura e prenotare gli ingressi.
Fra tante proposte Monza la fa da padrona proprio con l’apertura della Villa Reale: dopo 2 anni di lavoro e di restauro il pubblico, grazie a preziose visite guidateche riguarderanno l’intero complesso monumentale, i visitatori potranno apprezzare nuovamente il suo antico splendore: si potranno infatti ammirare le sale situate al primo piano nobile, quelle di rappresentanza, gli appartamenti di Umberto I e della Regina Margherita, gli appartamenti dedicati agli ospiti al secondo piano nobile e il Belvedere. Gli Appartamenti Reali poi si presentano oggi arricchiti dalla collezione del mobilio originale, dopo gli interventi di restauro conservativo, da poco terminati. Alla Reggia inoltre, fino a domenica 28 settembre si potrà visitare la mostra “Memoria e splendore: una storia per immagini“ attraverso le fotografie di Piero Francesco Pozzi. Un racconto per mostrare e focalizzare il percorso di Villa Reale negli anni, dal 1993 ad oggi: una E ancora in Villa Reale, al Serrone, si inaugura una mostra dedicata a “Giorgio de Chirico e l’oggetto misterioso”. Da segnalare anche la mostra in Villa Mirabello “Pianete Terra – I mille volti della natura”.
Altra novità è rappresentata dalle visite guidate ai Musei Civici di Monza, da poco riaperti al pubblico dopo oltre trent’anni di chiusura nell’antico edificio della Casa degli Umiliati. Anche l’Autodromo Nazionale di Monza apre le porte in occasione del GT Open International, offrendo la possibilità di effettuare visite guidate al Circuito. Sempre nel parco sono in programma tour guidati sul trenino. Oppure si potrà visitare la cappella Espiatoria, Villa Pallavicini Barbo’ o ancora Villa Toreamento.
E ancora: da mettere in agenda sono i 29 appuntamenti proposti dalla quarta edizione di “pH_performing Heritage”: teatro tradizionale e di strada, letture sceniche, spettacoli itineranti, musica e arte, design, laboratori per bambini e molto altro ancora per raccontare le bellezze della provincia con l’arte, l’intrattenimento e rappresentazioni dal vivo. Tra i numerosi appuntamenti del progetto pH, da non perdere sono le due serate al Kernel Theatre il 26 e 27 settembre: Villa Tittoni Traversi si trasforma in teatro multimediale del contemporaneo.
Intanto Ville Aperte si sta rafforzando in vista di Expo 2015. L’anno prossimo l’iniziativa rimarrà viva per sei mesi consecutivi, dalla primavera all’autunno. La dodicesima edizione, dunque, è una sorta di “prova generale” per affrontare l’anno venturo forti di una collaudata esperienza.
Ricordiamo che la kermesse è promossa dalla Provincia di Monza e della Brianza nell’ambito del progetto Distretto Culturale Evoluto MB, finanziato da Fondazione Cariplo, con la Provincia di Lecco, il Comune di Monza, l’ISAL (Istituto per la Storia dell’Arte Lombarda), oltre al contributo di Regione Lombardia ed il coinvolgimento di numerosi enti e proprietari pubblici e privati che hanno aderito all’iniziativa.