Mondo equo e solidale: “L’isola che c’è” torna a Villa Guardia il 20 e 21 settembre

State pensando a una gita fuori porta nel week-end, ma non sapete dove? Il 20 e il 21 settembre a Villa Guardia (CO) torna la Fiera de “L’isola che c’è”.
Volete fare un salto dalle parti di Como durante il week-end?Il 20 e il 21 settembre torna a Villa Guardia “L’isola che c’è”, l’ormai tradizionale Fiera provinciale dell’economia solidale e del consumo consapevole, nata dall’omonima associazione di promozione sociale che si ispira ai valori della “Carta dei Criteri delle Reti di Economia Solidale”: giustizia e sostenibilità sociale ed ecologica, valorizzazione della dimensione locale e delle relazioni, partecipazione attiva e democratica ai processi economici e sociali.
Il programma dell’11esima edizione dell'”Isola che c’è” è fittissimo di appuntamenti: metterà in campo prodotti, servizi, saperi e progetti dal commercio equo e solidale alla finanza etica, fino alle energie rinnovabili, all’agricoltura locale e biologica, e al volontariato (oltre 180 gli espositori presenti). Nella “Piazza dei mestieri” si potranno incontrare artigiani locali e produttori eco-compatibili, mentre chi ha bisogno di consulenze su energia e Gruppi d’acquisto solidale può rivolgersi all’area Eco e allo Spazio corto circuito, chi desidera scambiarsi libri, abiti, giocattoli può incontrarsi alla Piazza del baratto, e allo Spazio dibattiti per conferenze e momenti di confronto su tanti argomenti, tra cui ambiente, alimentazione, e terzo settore. Le giornate di sabato e domenica saranno inoltre arricchite di laboratori e varie attività per adulti e bambini: danza, pilates, yoga, ma anche scrittura creativa, teatro, lezioni di musica e tanti giochi. Per fare una sosta e recuperare energie c’è solo l’imbarazzo della scelta, tra tavole fredde, creperia, ristoranti bio ed etnici: insomma, di tutto e di più, dalla salamella all’alimentazione crudista, passando per la birra (rigorosamente bio e artigianale). La sera, concerti (raggae, soul e gospel), spettacoli di danza e percussioni. Tornerà inoltre anche quest’anno il gioco-concorso “La Fiera di premia”, mentre è una novità 2014 la possibilità di votare il proprio stand preferito, con uno sms al 333 391 40 99 o con l’hashtag #lisolachece2014 su Twitter.
Parco Comunale “Giuseppe Garibaldi” di Villa Guardia (via Varesina). Orari: sabato 20 dalle 10.00 alle 23.00, domenica 21 dalle 9.00 alle 23.00
Ingresso: 4 euro (bambini fino ai 14 anni: 5 centesimi), valido due giorni. «Da quest’anno per ragioni amministrative abbiamo dovuto introdurre un biglietto d’ingresso, sia per gli adulti sia per i bambini – scrivono gli organizzatori sul sito web -. Volendo, però, sostenere le famiglie e offrire ai più piccoli un ingresso gratuito, abbiamo deciso di fare un biglietto simbolico di soli 5 centesimi per i bambini fino a 14 anni». Ogni biglietto intero potrà inoltre essere utilizzato fino al 30 novembre 2014 come buono sconto di 2 euro presso le Botteghe del commercio equo e solidale della Cooperativa Garabombo e presso i punti vendita della Cooperativa Corto Circuito (la CortoBottega di Lipomo e il proprio banco al Mercato CortoBio di Como-Rebbio) per acquisti minimi di 15 euro.