Monza, la rara malattia di Fabry in una “Master School” di due giorni

23 settembre 2014 | 00:05
Share0
Monza, la rara malattia di Fabry in una “Master School” di due giorni

Al via al polo di Monza dell’Università Bicocca di Milano, la seconda edizione del “Master School: corso avanzato sulla malattia di Fabry”

Dopo il successo degli incontri dello scorso anno, al via al polo di Monza dell’Università Bicocca di Milano, la seconda edizione del “Master School: corso avanzato sulla malattia di Fabry”, un percorso formativo di due giorni (18 e 19 settembre) organizzato dal Professor Andrea Stella e dal Dottor Federico Pieruzzi della Clinica Nefrologica Azienda Ospedaliera San Gerardo di Monza e realizzato grazie al supporto offerto da Genzyme, azienda del Gruppo Sanofi impegnata nello sviluppo e nella commercializzazione di soluzioni terapeutiche per il trattamento di gravi malattie ancora prive di una risposta clinica adeguata: in particolare Malattie Rare e Sclerosi Multipla.

La due giorni lombarda si rivolge a un numero ristretto e selezionato di  nefrologi, neurologi, genetisti, cardiologi e pediatri che hanno già avuto una minima esperienza della malattia e si pone l’obiettivo primario di trasferire loro tutte le conoscenze disponibili e condividere le pratiche utili ad una ottimale gestione del paziente adulto Fabry. Verranno approfonditi gli aspetti genetici ed epidemiologici, presentati quelli clinici, con riferimento ai principali organi coinvolti nell’evoluzione della patologia, rese note le ultime novità in ambito scientifico, ma soprattutto analizzati gli aspetti legati alla gestione terapeutica.

“Con questo secondo appuntamento – spiega Pieruzzi – vogliamo creare una maggiore conoscenza e consapevolezza della malattia con il fine ultimo di garantire una migliore presa in carico del paziente. Il nostro è un Centro con una lunga esperienza, una casistica numerosa e una capacità di gestire ogni fase della malattia: dalla diagnosi al follow up in maniera completa ma soprattutto in modo multidisciplinare. Condizione spesso non presente in altre realtà cliniche, ma di fondamentale importanza per questa particolare e complessa malattia rara. L’appuntamento è anche l’occasione per presentare il nostro modello di gestione e far comprendere ai diversi specialisti presenti che, in caso di necessità, c’è la possibilità di fare riferimento ad un centro multidisciplinare come il nostro, valorizzando un modello hub and spoke a tutto vantaggio del paziente.”