Pallanuoto, premiata Sport Management: cresce il rapporto con Monza

A Monza quest’anno ci saranno ben quattro squadre che giocheranno per vincere uno scudetto. Una di queste è la BPM Sport Management di pallanuoto maschile, neopromossa in Serie A1 e per questo premiata stamattina dall’Amministrazione comunale.
A Monza quest’anno ci saranno ben quattro squadre che giocheranno per vincere uno scudetto. Una di queste è la BPM Sport Management di pallanuoto maschile, neopromossa in Serie A1 e per questo premiata stamattina dall’Amministrazione comunale.
La BPM Sport Management è nata e ha sede a Verona ma, dopo un periodo intermedio di stanza a Mantova, ha deciso un anno fa di trasferirsi a disputare le partite interne nel capoluogo della Brianza, presso il Centro natatorio comunale Pia Grande – BPM Palace di via Murri, uno dei 38 impianti gestiti dalla società in tutta la Penisola.
Lo spostamento non ha influito sul rendimento della squadra visto che è stata inanellata la seconda promozione consecutiva, tra l’altro giunta al termine di una regular season quasi perfetta (tutte vittorie meno un pareggio) e di play-off combattuti invece fino all’ultimo tiro.La premiazione della società per il prestigioso traguardo raggiunto è stata l’occasione per presentare la prossima stagione agonistica. A introdurre gli interventi in sala Giunta è stato Matteo Melzi, manager della Sport Management, per il cui ramo agonistico del nuoto gareggia l’ex campione del mondo e d’Europa nei 100 metri stile libero Filippo Magnini: “Siamo qui per festeggiare un momento storico della nostra società, la prima promozione in Serie A1, che è stata conseguita nella stagione in cui si è cominciato a giocare in questa città. Al Comune di Monza va il nostro ringraziamento per l’ospitalità e per il costante supporto, ai partner, a partire dal main sponsor Banca Popolare di Milano, per il sostegno finanziario” .
“Sono io che ringrazio voi – ha risposto il sindaco Roberto Scanagatti – per aver dato un’altra grande opportunità di festa e di gioia alla città. Pare che Napoleone conoscesse i suoi collaboratori sulla base della fortuna. Beh, da quando sono stato eletto mi stanno capitando tantissime cose positive. A cominciare dalla riapertura della parte centrale della Villa Reale, che è stata visitata in dieci giorni da 75mila persone. E poi c’è lo sport, che quest’anno l’ha fatta da padrone, tra calcio, rugby, pallavolo, pallanuoto e hockey su pista, solo per citare le discipline che hanno ottenuto i migliori risultati. Non so quante città in Italia possano vantare una così ricca offerta di sport di alto livello come Monza… Bisogna ringraziare quelle persone che credono in progetti e opportunità, investendoci tempo e soldi. Il rapporto tra Amministrazione comunale e Sport Management si sta consolidando. La società presieduta da Sergio Tosi è impegnata nel riqualificare il centro natatorio (e da qualche mese gestisce anche il Nucleo educativo integrato Enrico Farè di via Enrico da Monza, ndr). Si da l’opportunità alla comunità di ritrovarsi su valori positivi come quelli trasmessi dallo sport. Gli ottimi risultati poi danno fiducia e speranza quando le cose in altri ambiti non vanno bene”.
Tosi ha voluto ringraziare in particolare “il consigliere delegato allo Sport, Silvano Appiani, che mi è stato vicino alle partite: scaricavo la tensione su di lui abbracciandolo… Credo che quest’anno abbiamo dato una bella immagine della pallanuoto, che è lo sport più bello del mondo. Adesso siamo pronti per la nuova stagione, ma purtroppo da domani a dopodomani ospiteremo la prima fase di Coppa Italia a Mantova anziché a Monza perché siamo entrati nel cuore degli interventi di ristrutturazione del centro natatorio con il rifacimento del fondo vasca e con altri lavori importanti. Saremo comunque a posto per l’esordio casalingo in campionato, l’11 ottobre contro la Canottieri Napoli. Vi assicuro che un impianto come quello di Monza non ce l’ha nessuno in Italia a livello di organizzazione interna e dell’evento partita. Il nostro obiettivo in Serie A1? Speriamo di essere la sorpresa positiva del campionato, così che la Rai venga spesso a Monza per la gara in diretta televisiva e il BPM Palace venga visto anche da chi resta a casa. Qualche settimana fa abbiamo trascorso due giorni in Liguria disputando e perdendo quattro partite coi campioni d’Italia in carica della Pro Recco. Ma le amichevoli estive contano poco e alla prima pausa del campionato, quando i biancocelesti saranno ospiti da noi, vedremo come finirà… Già in occasione delle partite di coppa di domani e dopodomani potremo fare una prima valutazione del nostro livello. Il nostro obiettivo primario è la salvezza, ma io spero di arrivare tra i primi sei. Se siamo di Verona o di Monza? Siamo in una fase di passaggio. Cercheremo sempre di più di entrare nel cuore di questa città. Dopo un anno che siamo qui abbiamo cambiato i colori sociali, dal gialloblù di Verona al biancorosso di Monza. La mascotte, che è il mastino (uno dei simboli degli scaligeri, ndr), però resta. Vorremmo fonderci col Monza (la cui prima squadra è in Serie C, ndr), ma i dirigenti locali vogliono mantenere una loro identità. Comunque abbiamo avviato una collaborazione per cui i ragazzi del settore giovanile potranno passare da una società all’altra senza problemi”.
Maria Losciale, responsabile distrettuale della Banca Popolare di Milano, ha evidenziato come “l’abbinamento tra BPM e Sport Management ha portato fortuna. Il nostro istituto ha creduto in un progetto che ha dato grandi soddisfazioni. Un elemento di assoluta importanza è il far crescere anche il settore giovanile”.
L’allenatore Marco “Gu” Baldineti, che in carriera ha vinto 7 scudetti e 2 Coppe dei campioni, ha ringraziato “il presidente per avermi permesso di allenare squadre sempre all’altezza della situazione. Quest’anno ci siamo rinforzati e sono sicuro che saremo molto competitivi anche se purtroppo il campionato inizierà già fra pochi giorni. Dico questo perché gli anni scorsi si iniziava il campionato a dicembre e avevo più tempo per assemblare la squadra. La griglia del campionato? In testa metto la Pro Recco e il Brescia, come terza il Posillipo e poi gli altri posti dei play-off se li giocheranno il Savona, la Lazio, il Napoli, l’Acquachiara e noi (le altre squadre di Serie A1 sono il Bogliasco, il Como, la Florentia e la Roma Vis Nova, ndr). Il mio sogno è di portare la Sport Management in una coppa europea, che significa arrivare almeno quinti. Come mai non ci siamo trasferiti per gli allenamenti da Mantova a Monza? Diversi pallanotisti lavorano vicino a Mantova e il trasferimento in settimana creerebbe dunque troppi disagi. Speriamo che in futuro si risolvano queste problematiche perché Monza, grazie anche alla vicinanza con Milano, è il posto giusto per creare un ambiente pallanotistico importante. I rapporti col Monza? Anche in questo caso spero che si arrivi a una fusione o almeno a una stretta collaborazione. La società locale ha un settore giovanile interessante: basti dire che il terzo portiere della Pro Recco, il 18enne Fabio Viola, si è formato nel Monza”.A proposito di settori giovanili, l’incontro di oggi è servito anche per presentare il nuovo progetto di sviluppo del vivaio della Sport Management, che ha l’obiettivo nel medio-lungo periodo di fornire alla prima squadra quel ricambio generazionale che è venuto a mancare negli ultimi anni. Il progetto parte dalla creazione di figure professionali, come istruttori e coordinatori di vasca, capaci di individuare e indirizzare i bambini alle attività agonistiche di nuoto, pallanuoto e nuoto sincronizzato. Ebbene, Sport Management potrà contare sulla collaborazione di persone che vantano grande esperienza come Gianni Averaimo, attuale team manager della prima squadra di pallanuoto e campione olimpico con la Nazionale a “Barcellona 1992”, e Predrag Zimonjic, neoacquisto della prima squadra. Il primo coordinerà il lavoro degli allenatori dei vari centri natatori del nord-ovest, mentre il secondo si occuperà della zona nord-est, con incontri di formazione periodici per atleti e tecnici, oltre ad allenamenti condivisi in grado di presentare un quadro chiaro e preciso di crescita di ogni centro, in modo da favorire la ricerca dei giovani talenti.
Tornando alla prima squadra, sarà dunque impegnata a breve nella prima fase di Coppa Italia. Affronterà al centro natatorio Eugenio Dugoni di Mantova il Napoli (domani alle ore 20), il Bogliasco (dopodomani alle 10.30) e il Como (dopodomani alle 17.30). Le prime due del girone accederanno alla seconda fase. Il debutto in campionato è in programma per venerdì 3 ottobre in casa del Posillipo, a Napoli.
La rosa dei giocatori è composta dai portieri Mattia Conti e Goran Volarevic (croato), dai difensori Leonardo Binchi, Blagoje Ivovic (montenegrino) e Predrag Zimonjic (serbo), dai centrivasca Roberto Boldrini, Andrea Di Fulvio e Carlo Di Fulvio, dagli attaccanti Giacomo Bini, Dorde Filipovic (serbo), Michele Luongo, Andrea Razzi e Davide Steardo, e dai centriboa Michele Lapenna e Olexandr Sadovyy (ucraino).