Pallavolo, due squadre Vero Volley in Villa Reale: Monza si presenta al top

Atleti e atlete del Consorzio Vero Volley si sono presentati in Villa Reale alla vigilia del debutto nei rispettivi campionati di Serie A.
Il Salone d’Onore della Villa Reale di Monza pieno di ragazzi in divisa, come una volta, quando i cadetti invitavano le cosiddette “debuttanti” a ballare. Due secoli dopo questa residenza è tornata agli antichi splendori, sia come edificio che come vita al suo interno. Cadetti e debuttanti sono stati sostituiti da atleti e atlete del Consorzio Vero Volley, che si sono presentati alla vigilia del debutto nei rispettivi campionati.
L’evento è stato nondimeno regale e in un certo senso le parti si sono invertite. Quest’anno infatti i debuttanti sono i maschi del Vero Volley Monza, in quanto neopromossi nella Superlega, mentre le “cadette” sono le femmine del Saugella Team Monza, rimaste in Serie A2 per un punto (peraltro non visto dall’arbitro di turno nella penultima gara della stagione). A far da cerimoniere è stato chiamato il vicedirettore di Sky Sport 24, Lorenzo Dallari, che ha introdotto i numerosi ospiti intervenuti alla festa d’inizio della nuova avventura, che già si prospetta entusiasmante a giudicare dalle rose allestite dai dirigenti.
A far gli onori di casa, in quanto il sindaco è anche il presidente del Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, Roberto Scanagatti: “Sono molto contento che la presentazione stia avvenendo all’interno di questa straordinaria villa, che da alcuni giorni è affollata di visitatori grazie ai lavori di restauro eseguiti di recente. Il Consorzio Vero Volley fa parte del sistema di eccellenze della città. Mi sono emozionato nel vedere lo stemma del Comune e il logo della Reggia di Monza nei servizi dei telegiornali cinesi (grazie all’ingaggio di un giocatore dello Stato asiatico, ndr). Devo anche dire che lo slogan scelto quest’anno dal consorzio è straordinario: ‘La squadra della mia città’. Il Consorzio Vero Volley non è solo una società sportiva: è un modo di interpretare lo sport, un modo di fare cultura. Nel 2014 ha conquistato la massima serie con la prima squadra maschile e, come segno tangibile di riconoscenza da parte della città, consegniamo adesso una targa ricordo al presidente Alessandra Marzari”.
Anche per il presidente della Provincia, Dario Allevi, “è una gioia immensa essere qui, in questa cornice fantastica della Villa Reale. Da cittadino del quartiere San Biagio ho seguito fin dai primi passi il percorso di questa società, di promozione in promozione, senza scorciatoie. Se ora si visita il palazzetto dello sport si nota come sia stato trasformato nella più bella casa della pallavolo nazionale. La scorsa stagione sono mancate due palle a terra in più: quella in finale di Coppa Italia Serie A2 maschile e quella in gara 2 di finale play-off di Serie A2 femminile. È stato un peccato, ma ci sarà da rifarsi quest’anno. Devo però correggere lo slogan: il Vero Volley non è solo la squadra della mia città, ma anche della mia provincia. Qualche forestiero (il riferimento è alla Revivre Milano, ndr) verrà a giocare nella nostra provincia (a Desio, ndr), ma sarà solo ospite. Viva la pallavolo, viva il Consorzio Vero Volley”.
Massimo Manelli, direttore generale di Confindustria Monza e Brianza, ha affermato che la “comunicazione in futuro sarà sempre più di carattere territoriale. Lo sport concorrerà dunque alla competitività territoriale. Si farà sistema con le società sportive locali. L’ingaggio di un atleta cinese è un segnale importantissimo, uno sforzo che dev’essere sostenuto dai mass media e dagli sponsor. La pallavolo in generale è un ottimo investimento per il futuro”.
Pietro Bruno Cattaneo, vicepresidente della Federazione italiana pallavolo, ha sottolineato “i tanti e rilevanti risultati ottenuti negli ultimi anni dal Consorzio Vero Volley. La doppia promozione sfiorata nel 2014 sarebbe stata mediaticamente straordinaria perché a memoria nessuna società singola o consorzio di società ha avuto contemporaneamente una squadra nella massima serie sia maschile che femminile. Non è detto comunque che non accada presto… Come Fipav il nostro obiettivo immediato è che la Nazionale femminile arrivi alla fase finale, in programma al Forum di Assago, del Campionato del mondo in corso”.
Per il presidente regionale della Fipav, Adriano Pucci Mossotti, “Alessandra Marzari ha una sua modalità di fare pallavolo che a parer mio aveva già in mente quando ancora giocava. Speriamo che quest’anno le ragazze riescano in quello che è sfuggito l’anno scorso. Come dissero a proposito del comportamento dei soldati italiani nella battaglia di El Alamein, ‘più che il valore mancò la fortuna’. Vero Volley, grazie di esistere”.
Il consorzio collabora da anni col Centro sportivo italiano, di cui è presidente Massimo Achini: “Non c’è niente di più bello e vincente del sorriso e degli occhioni felici di migliaia di ragazzi. Quest’anno faremo in modo di battere il record di presenze di ragazzi degli oratori alle partite”.
L’attenzione maggiore in sala, e non poteva essere diversamente, l’ha ricevuta Marzari: “Se le prime due squadre rappresentano l’eccellenza sportiva – ha esordito la presidentessa – non da meno è il resto della nostra realtà. Perché il consorzio è un luogo di valore, dove le dinamiche malate dello sport non hanno nessuno spazio. Noi possiamo parlare ai nostri atleti di merito, competizione, coraggio sapendo di aver dato l’esempio. Ed è il nostro il master più importante al mondo per la formazione di dirigenti sportivi. Dunque il consorzio può essere un valido strumento per comunicare, un valido strumento per obiettivi di marketing. Con gli atleti e le atlete delle prime squadre ho un rapporto tale per cui sono sicura che tutti e tutte giocheranno in modo consapevole per il mio consorzio”.
Lucio Rovati, vicepresidente di Rottapharm-Madaus, sponsor della prima squadra femminile attraverso il marchio Saugella, è da molti anni “compagno d’avventura” di Marzari e della Pro Victoria, la società del consorzio capofila del settore femminile: “Abbiamo affinità col prodotto, ma anche affinità nelle attività. Io sono ricercatore e mi piace vedere nello sport la ricerca del superamento delle proprie conoscenze, del proprio livello di capacità”.
Il consorzio ha anche un comitato scientifico, il cui direttore Luca Imeri ha chiarito che “non è una cosa strana. È un organo altamente qualificato, con esperti di vari settori, perché la pallavolo non è solo gettare una palla oltre una rete. Gestire parecchie centinaia di ragazzi è una cosa delicata”.
Quindi è stata la volta dei veri protagonisti della giornata, quelli del campo. Sono dunque “sfilati in passerella” le “cadette” e i “debuttanti”. Il “roster” del Vero Volley Monza è composto dagli schiacciatori Lorenzo Bonetti, Iacopo Botto, Andrea Galliani e Guillaume Quesque (francese), dai centrali Alberto Elia, Svetoslav Gotsev (bulgaro) e Alejandro Vigil Gonzalez (spagnolo), dagli opposti Williams Padura Diaz (cubano) e Chen Wang (cinese), dai palleggiatori Nikola Jovovic (serbo) e Simone Tiberti (capitano) e dai liberi Daniele De Pandis e William Procopio.
La rosa del Saugella Team Monza è formata dalle schiacciatrici Marika Bonetti (capitano), Chiara Shanti Falotico (anche libero), Maria Nomikou (greca) e Serena Moneta, dalle centrali Benedetta Bruno, Francesca Devetag e Fabiola Facchinetti, dagli opposti Alice Coatti e Tereza Matuszkova (ceca), dalle palleggiatrici Martina Balboni e Francesca Saveriano e dal libero Veronica Bisconti.
La parola è andata prima ai capitani. “L’anno scorso non ce l’abbiamo fatta a salire per pochi centimetri, ma quest’anno ci riproveremo – ha detto la Bonetti – Il campionato di quest’anno sarà però più equilibrato rispetto all’anno scorso. E dunque sarà più difficile”. “Siamo curiosi di vedere come la squadra reagirà al salto di categoria – ha dichiarato Tiberti – La Superlega è un campionato dove non si retrocede, ma non per questo mancherà ambizione da parte di tutti. Noi siamo un’incognita, ci stiamo ancora conoscendo”.
Poi è stata la volta degli allenatori. “L’esperienza coi maschi a Piacenza (come allenatore in seconda) è stata importante – ha raccontato Davide Delmati, nuovo tecnico della squadra femminile – Il Saugella Team? È una gran bella squadra, che sta lavorando molto bene, con grande attenzione. L’obiettivo è, naturalmente, la promozione”. “Quando ho allenato per la prima volta nella massima serie? 28 anni fa – ha rivelato Oreste Vacondio, “coach” confermato della squadra maschile – Il Vero Volley? Per ora sono molto contento perché la qualità del lavoro è alta. Non avverto resistenze da parte dei giocatori: c’è grandissima volontà di lavorare e anche gli innesti sono positivi. So che ci sono aspettative importanti e del resto non mi sono mai nascosto dietro un dito. Io voglio disputare i play-off scudetto, poi vedremo”.
Alla ex miglior realizzatrice della Serie A1, la ceca Matuszkova, è stato chiesto cosa ci fa una forte come lei in A2… “Cosa ci faccio? – ha risposto candidamente – Beh, sono qui per salire in A1, no?”. Il “martellatore” cubano Padura Diaz ha invece spiegato perché si è tagliato la cresta: “Ogni anno decido di cambiare ‘look’. Spero che, come l’anno scorso. porti bene”. Wang il cinese si è mostrato ancora emozionato per il nuovo mondo in cui si è catapultato e del resto è il primo pallavolista della sua nazione a giocare all’estero: “Sono molto contento di essere venuto qui a Monza” si è limitato a dire al microfono nella sua lingua, tradotto da una interprete.
In chiusura Marzari ha annunciato che in occasione dell’Expo 2015 organizzerà l’evento Volley Lovers, che avrà come “clou” un torneo quadrangolare tra il Vero Volley e tre formazioni estere (tedesca, turca, cinese): “Ci saranno quattro padiglioni: uno alimentare, uno per le attività culturali e i convegni, uno per gli espositori e uno per le società sportive. Spero di riuscire a trovare investitori che credano in questo progetto”.
I numerosi ospiti in sala (tra gli altri gli ex grandi pallavolisti Claudio Galli e Pasquale Gravina e l’ex direttore della gestione sportiva della Ferrari, Stefano Domenicali) sono stati informati anche della nascita del nuovo portale del consorzio, un restyling curato dall’agenzia Nice and Nesty del sito www.verovolley.it.
I campionati inizieranno domenica 19 ottobre quello maschile e domenica 2 novembre quello femminile. Si giocherà sempre alle ore 18 al PalaIper.