“Pianeta Terra”: i mille volti della natura in mostra a Villa Mirabello a Monza

10 settembre 2014 | 00:01
Share0
“Pianeta Terra”: i mille volti della natura in mostra a Villa Mirabello a Monza

Quasi 100 fotografie di grande formato, diorami, filmati e campioni di rocce. Villa Mirabello, ospiterà dal 4 settembre al 16 novembre la nuova edizione della mostra PIANETA TERRA i mille volti della Natura.

Quasi 100 fotografie di grande formato, diorami, filmati e campioni di rocce condurranno il visitatore alla scoperta di alcuni fra i più particolari paesaggi geologici che il nostro pianeta possa offrire. Villa Mirabello, prestigioso edificio risalente al 1675, ubicato all’interno del Parco di Monza ospita dal 4 settembre al 16 novembre 2014 la nuova edizione della mostra PIANETA TERRA i mille volti della Natura.

Monza-Villa-Mirabello-mostrLe immagini scattate da Marco C. Stoppato, geologo, giornalista e photoreporter, responsabile dell’associazione di divulgazione scientifica Vulcano Esplorazioni sono corredate di precise ed esaustive didascalie che descrivono e spiegano il fenomeno geologico che ha portato alla formazione del paesggio rappresentato. Parte dell’esposizine sarà dedicata in particolar modo al mondo dei vulcani e alla rappresentazione dei fenomeni eruttivi sia esplosivi che effusivi che li caratterizzano. Una ricca collezione di rocce vulcaniche illustrerà con maggior dettaglio quelli che sono i prodotti dell’attività vulcanica.

“PIANETA TERRA ” è un progetto nato nel 2008 in occasione dell’Anno Internazionale del Pianeta Terra proclamato dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Intenzione degli ideatori del progetto è stata quella di raccogliere le immagini che meglio rappresentano l’eccezionalità, l’evoluzione e la varietà del nostro pianeta.

Monza-Villa-Mirabello-mostra-Pianeta-Terra-StromboliLa mostra vuole stimolare nell’osservatore la curiosità, lo stupore, la sorpresa e il desiderio di saperne di più. Perché le montagne sono fatte a strati? E perché gli strati a volte si piegano diventando, da orizzontali, verticali? Perché le dune assumono forme diverse? Come fanno alcune rocce a rimanere in equilibrio su alte colonne di pietra? Quali sono i fenomeni che portano alla formazione di un arco naturale? Questi sono solo alcuni degli interrogativi che la mostra vuole suscitare e ai quali vuole dare una risposta chiara e precisa per guardare il mondo con uno sguardo più acuto e consapevole.

La mostra, resa possibile dalla disponibilità e dall’interesse del Consorzio Villa Reale è ideata da Vulcano Esplorazioni in collaborazione con l’Associazione CREDA onlus che si occuperà dei laboratori didattici che saranno dedicati alle scuole di ogni ordine e grado.

Monza-Villa-Mirabello-mostra-Pianeta-Terra-islanda-svartifossL’attività di ricerca e divulgazione scientifica della Vulcano Esplorazioni è resa possibile dalla collaborazione offerta dalla rivista FOCUS (media partner di tutte le iniziative espositive) , dal tour operator KEL 12 , dalla Ferrino, Manfrotto, Autohome (sponsor tecnici) e per la versione on line della mostra (www.geomorfo.com) da Virtualgeo

La mostra resterà aperta da giovedì 4 settembre a domenica 16 novembre nei seguenti giorni e orari:
sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso h 18.00)
settembre – ottobre sabato 14,00-18,00; domenica 10.30-18,00
novembre sabato 14,00 17,00; domenica 10,30-17,00

Apertura per scuole e gruppi:
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 16.30 solo su prenotazione e con visita guidata.

Per maggiori informazioni: www.reggiadimonza.it cell. +39 338 6955675

Monza-Villa-Mirabello-mostra-Pianeta-Terra-Islanda-geyserMonza-Villa-Mirabello-mostra-Pianeta-Terra-egitto-deserto-bianco