Premio Confartigianto: Nico Hulkenberg già sul podio in Villa Reale

Durante il tradizionale premio di Apa Confartigianato premiati durante il Gala della Tecnologia in Villa Reale molti volti noti della Formula 1.
La giuria di Confartigianato Motori ha premiato ieri sera durante un’elegante serata in Villa Reale Nico Hulkenberg come il pilota di formula uno che ha fatto i maggiori miglioramenti in stagione.
Il giovane volante della Force India non è stato l’unico a riceve un premio durante il Galà della tecnologia: nella tradizionale serata, ormai giunta alla 32° edizione, sul palco allestito nel salone d’onore della Reggia di Monza sono saliti Mara Sangiorno, bella e brava, telecronista sportiva di Sky, Ivan Capelli, neo eletto presidente di Aci Milano, Jarno Trulli, ex pilota di Formulano 1, Daniil Kvyat, pilota della Toro Rosso.
Tutti protagonisti quindi del mondo della Formula 1 e a cui l’associazione Confartigianato ha voluto attribuire, in diretta TV durante la trasmissione “Griglia di Partenza”, riconoscimenti speciali per essersi impegnati, per diverse ragioni e in differenti settori, ad assicurare lustro e progresso al mondo della F1 e del Motorsport.
Un riconoscimento speciale è stato dato ad Arturo Chiti per Carlo Chiti, ingegnere a cui è andato il Premio Confartigianato Motori e MCA Montecarlo Automobile. Tutti gli appassionati di motori conoscono l’importanza dell’Ingegner Carlo Chiti nella storia dell’automobilismo italiano.
Pochi invece conoscono la sua grande passione e il suo grande amore per i cani, in particolare per quelli più sfortunati e bisognosi di aiuto. Su proposta della famiglia Chiti e di Fulvio Maria Ballabio, console del Principato di Monaco e grande amico ed allievo dell’Ingegner Chiti, la Fondazione avrà il compito di reperire fondi per finanziare aiuti agli animali in stretta collaborazione con la Sezione dell’Ente Nazionale Protezione Animali di Monza e Brianza. In particolare, i finanziamenti saranno destinati all’allestimento di sale ambulatoriali e operatorie del canile di Monza gestito dall’ENPA, alle necessità del canile zoofilo di Monza e al nuovissimo centro di riabilitazione ENPA per cani provenienti dai laboratori di sperimentazione, la cui costruzione ha avuto inizio proprio in questi giorni a Concorezzo.