“Rivive” la Monaca di Monza tra spettacolo e un itinerario turistico

La storia di Marianna De Leyva, la signora di Monza, rompe il silenzio e torna in città grazie a un progetto culturale di Zeroconfini Onlus, Comune di Monza, La Sarabanda e Fondazione Gaiani.
La storia di Marianna De Leyva, la signora di Monza, rompe il silenzio e torna in città grazie a un progetto culturale di Zeroconfini Onlus, Comune di Monza, La Sarabanda e Fondazione Gaiani.
Il 26 e il 27 settembre a Monza tornerà così a vivere un grande classico della letteratura italiana, o meglio uno dei personaggi più discussi dell’opera manzoniana dei Promessi Sposi: la monaca di Monza. L’iniziativa si articola in due momenti: una rappresentazione teatrale e un itinerario turistico.
Proprio per l’importanza dell’evento oggi alle ore 10.45 si terrà la presentazione ufficiale dell’iniziativa presso la Sala del Rosone, nella sede del Museo e Tesoro del Duomo di Monza. Hanno confermato la loro presenza il sindaco di Monza, Roberto Scanagatti, l’assessore al Turismo e spettacolo, Carlo Abbà, Titti Gaiani, vicepresidente della Fondazione Gaiani, regista e attori della compagnia teatrale La Sarabanda e Antonetta Carrabs presidente di Zeroconfini.
Si parte venerdì 26 settembre alle ore 21 con lo spettacolo “Donna Marianna de Leyva, la Monaca di Monza, una storia lombarda” a cura della compagnia teatrale La Sarabanda. Poi ci sarà una replica speciale per gli studenti sabato 27 alle ore 10, presso il Teatro Binario 7 di Monza. La rappresentazione nasce anche desiderio di raccontare la vicenda umana di una donna che, quattro secoli fa, osò sfidare le regole e ne pagò le conseguenze. La stessa Marianna, sopravvissuta alle sue colpe, ci accompagnerà lungo le tappe della sua esistenza, sospesa tra l’accettazione della segregazione nel chiostro e il richiamo della sua natura passionale. E’ la storia di una bambina vittima della sopraffazione paterna, forzata dalla monacazione, e di una donna protagonista di uno scandalo. Lo spettacolo che si realizzerà ha ottenuto importanti riconoscimenti tra cui è stato vincitore della V Edizione del Festival Teatro Amatoriale Teatro Nuovo di Milano.
Mentre sabato 27 settembre sarà organizzato un percorso dal vivo con attori professionisti e guide turistiche esperte per rivivere, in città, la controversa storia di suor Virginia. L’itinerario si svolgerà nei luoghi della Monza manzoniana e e visitatori saranno accompagnati per le strade del centro storico e nei luoghi simbolo, sulle tracce della Monaca di Monza, dove verranno coinvolti in performance teatrali in costume per vivere un’esperienza di grande emozione. (Per informazioni sul percorso e prenotazioni Museo e Tesoro del Duomo di Monza- Segreteria Organizzativa info@museoduomomonza.itwww.museoduomomonza.it – Tel 039 326383).
Il progetto non finisce qua, ha valenza biennale e mentre per il 2014 si esprimerà tramite un’edizione più locale, per il 2015 è in programma un respiro più ampio.
Entrambe le inziative sono ad ingresso libero, ed è consigliata la prenotazione.